La progettazione del paesaggio richiede una capacità multidisciplinare per la lettura e la comprensione del luogo di progetto. Il Workshop Intensivo Intersede propone un percorso di progettazione integrata che esprime contenuti culturali partendo dalla interpretazione del contesto a diversi livelli dimensionali e in coerenza con le trasformazioni che lo hanno connotato e con le necessità degli abitanti.
L’obiettivo è il completamento del curriculum formativo dello studente che dovrà dimostrare le conoscenze e competenze acquisite nel biennio.
L'esperienza intensiva simula possibili esperienze professionali in cui sarà necessario un lavoro concentrato in tempi stretti, lavorando in sinergia con esperti di diverse discipline e stakeholders locali, per proporre visioni strategiche di valorizzazione del paesaggio.
Workshop intensivo con visite di studio, seminari di esperti e amministratori locali, revisione degli elaborati di analisi, masterplan e approfondimento
Il lavoro prevede una esperienza immersiva durante la prima settimana residenziale nell’area di studio, con lettura delle caratteristiche del paesaggio, individuazione delle criticità e delle potenzialità, per definire una strategia di valorizzazione. Segue una settimana in Università, in cui gli studenti lavorano con la supervisione dei docenti alle tavole di analisi, masterplan e approfondimento progettuale.
Riferimenti bibliografici
A. Ghersi, C. Mele, Oltre il mare. Ceriale un territorio da scoprire, un paesaggio da tutelare, un patrimonio da valorizzare, Edifir, Firenze 2018.
F. Mazzino, A. Ghersi, L’esperienza del Workshop Intensivo nel Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Progettazione della Aree Verdi e del Paesaggio, in R. Burlando, P. Stringa (a cura di), “Tracce liguri tra oltregiogo e oltremare –Volume II”, Atti del Convegno di Studi, Forte di Gavi, 13 settembre 2014, De Ferrari ed., Genova 2015.
G. Gaggero, A. Ghersi (a cura di), Paesaggi di Liguria, De Ferrari, Genova 2006.
F. Steiner, Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, Milano 2004
F. Mazzino, A. Ghersi (a cura di), Per un’analisi del paesaggio, Roma 2002
F. Mazzino, P. Burlando, Paesaggi ritrovati. Esperienze di architettura del paesaggio, The Plan, Bologna 2016
Riferimenti per reperire dati:
http://geoportal.regione.liguria.it/
http://geomorfolab.arch.unige.it/
http://www.pianidibacino.ambienteinliguria.it/
Ricevimento: su appuntamento, scrivendo a adriana.ghersi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, da fissare prima attraverso una mail all'indirizzo patrizia.burlando@unige.it
ADRIANA GHERSI (Presidente)
FABIO MANFREDI
La valutazione dei lavori del workshop avviene collegialmente da parte di tutti i docenti partecipanti