Il modulo esplora gli strumenti di intelligenza artificiale generativa applicati al design, con particolare attenzione a modelli text-to-text, text-to-image e text-to-video. Gli studenti impareranno a integrare questi strumenti nel processo progettuale, comprendendone potenzialità, limiti e implicazioni etiche e operative.
L'insegnamento, focalizzato sull'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nel campo del design, mira a svelare le capacità e le applicazioni dell'AI generativa. Gli studenti, mediante esercitazioni pratiche in laboratorio, apprenderanno come questa tecnologia può migliorare l'efficienza dei processi di progettazione, assistere nelle decisioni creative e essere impiegata efficacemente in varie fasi del ciclo progettuale.
Familiarizzare con i principali strumenti di intelligenza artificiale generativa (text-to-text, text-to-image, text-to-video).
Saper integrare strumenti generativi nel processo di progettazione, in modo efficace e responsabile.
Riflettere criticamente sull’utilizzo creativo, tecnico ed etico dell’AI generativa nel design.
Sperimentare strumenti AI per generare contenuti visivi e testuali a supporto dell’ideazione progettuale.
Capacità di analizzare e risolvere problemi complessi legati alla progettazione. Conoscenza di base dei concetti di programmazione e capacità di utilizzo di software per il design Familiarità con strumenti digitali e piattaforme di collaborazione online. Conoscenze di base di calculus e statistica. Capacità di applicare metodi quantitativi per l'analisi e la risoluzione di problemi di design. Abilità nel valutare criticamente le implicazioni etiche e pratiche delle tecnologie emergenti nel design.
La didattica sarà erogata in presenza attraverso lezioni frontali ed esercitazioni.
Per seguire il corso sarà sufficiente il materiale fornito dal docente.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, via Teams o in presenza da concordare: andrea.vian@unige.it
FILIPPO BERTANI (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE'
ANNALISA BARLA (Presidente Supplente)
ANDREA VIAN (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/9008/studenti-orario
L’esame consiste nello svolgimento di un progetto di gruppo che dimostri la comprensione dei contenuti affrontati e la capacità di applicare gli strumenti appresi nel contesto del design.
La valutazione si basa sulla verifica di:
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).