Il design navale e nautico svolge un ruolo fondamentale nel promuovere pratiche sostenibili e nell'affrontare sfide ambientali globali, contribuendo così al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’Agenda ONU 2030.
L’insegnamento mira a favorire l’acquisizione, da parte degli studenti, dei concetti base di Ecodesign. Life Cycle Thinking e valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA). Viene analizzata l’integrazione della sostenibilità nel processo di design, con attenzione a regolamenti ambientali, materiali sostenibili e strategie di circolarità (riuso, riciclo e recupero). Il modulo si prefigge inoltre di discutere il tema della gestione a fine vita dei principali materiali costruttivi.
Attraverso esempi pratici e casi studio, gli studenti acquisiranno competenze per progettare prodotti nautici a basso impatto ambientale e favorire la circolarità e la disassemblabilità.
L'insegnamento ha l'obiettivo di far apprendere agli studenti i concetti di eco-design ed economia circolare nonché di fornire le competenze base per la progettazione sostenibile dei prodotti nautici. Tali competenze permetteranno di stimare gli impatti ambientali e comprendere la gestione e smaltimento a fine vita dei principali materiali costruttivi.
Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici.
Il modulo prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e attività in piccoli gruppi. Test di autovalutazione verranno eventualmente effettuati in aula per incentivare il processo di apprendimento negli studenti.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma del modulo prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Il materiale didattico (slides ed esercitazioni) sarà disponibile sul portale “Aulaweb”. Altro materiale per l’approfondimento dei temi trattati verrà suggerito ed eventualmente fornito agli studenti durante le lezioni.
Ricevimento: Il docente è disponibile per informazioni e chiarimenti, sia presso la sede di Genova (Opera Pia – padiglione B, 2 piano), che mediante Microsoft Teams. Si prega di contattare preventivamente il docente (erica.gagliano@unige.it) per concordare giorno e ora.
ERICA GAGLIANO (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE'
MAURO SCULLI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/9008/studenti-orario
L’esame consiste in una prova orale in cui verranno sottoposte domande sugli argomenti del modulo. I casi di studio analizzati e le esercitazioni svolte in aula saranno parte degli argomenti d'esame.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L’esame orale si prefigge di accertare la capacità di comprensione degli argomenti trattati nell’ambito del modulo e di applicare i concetti a casi generali o specifici analizzando criticamente vantaggi e svantaggi. Verrà quindi valutata la capacità di sintesi e di esposizione, la precisione e correttezza nella descrizione degli argomenti del corso. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).