La prima parte del corso ripercorre cronologicamente, a partire dal Neoclassicismo fino ai giorni nostri, la storia dell'arte contemporanea attraverso l'analisi delle principali correnti, personalità e opere che ne hanno caratterizzato le vicende. La seconda parte mira a fornire una comprensione dell'evoluzione della grafica pubblicitaria attraverso l'analisi dei manifesti legati al viaggio in mare, con un focus particolare su compagnie di crociera, cantieri navali e navi da trasporto. Il corso si concluderà con l’analisi di due casi studio: Costa Crociere e Cantieri Riva.
L’insegnamento la l'obiettivo di fornire adeguate conoscenze dei linguaggi dell’arte contemporanea e del design grafico evidenziandone le ricadute e le possibili relazioni con la progettazione nell'ambito del design navale-nautico.
Il modulo di “Storia dell'arte e della grafica contemporanea” intende fornire un'adeguata conoscenza delle vicende artistiche degli ultimi due secoli (IXIX e XX) e una panoramica dell’evoluzione della comunicazione visiva atraverso lo studio del manifesto pubblicitario.
Al termine del modulo lo studente dovrà sapere illustrare, in modo accurato e con un lessico appropriato, le linee di sviluppo dell'arte e della grafica del XIX e XX secolo; dovrà essere in grado di costruire autonomamente percorsi di senso, in termini sia tematici che problematici, tra i diversi movimenti che si sono succeduti nel corso dell'Ottocento e del Novecento .
Conoscenza basilare dei principali avvenimenti storici e culturali del XIX e XX secolo.
La didattica è così organizzata:
- lezioni teoriche frontali;
- attività collegiali di confronto
- visite di mostre e musei e incontri con specialisti del settore
- applicazioni pratiche (esercitazioni o progetti brevi).
La storia dell'arte contemporanea (XIX e XX secolo): origini e sviluppi; principali artisti e movimenti.
La storia del design grafico con specifici approfondimenti sul tema della nautica.
Un manuale di Storia dell'arte per le scuole medie superiori a scelta dello studente da conoscere relativamente al periodo indicato nel programma e da integrare con il seguente volume: F. Alfano Miglietti, Per-corsi di arte contemporanea. Dall'Impressionismo a oggi, Skira, Milano 2011.
Richard Hollis, Graphic Design: A Concise History, Themes and Hudson, 2001.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento
MASSIMO CORRADI (Presidente)
VERONICA BASSINI
CLAUDIA TACCHELLA
LEO LECCI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9008/p/studenti-orario
Esame orale e prova pratica.
Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l'esame in inglese o francese.
La prova d'esame orale è volta ad accertare la conoscenza dei principali temi della storia dell'arte e della grafica contemporanee.
La prova pratica consiste nella progettazione di un manifesto pubblicitario originale a tema nautico unitamente alla sua presentazione orale.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).