L’insegnamento è mirato a fornire gli elementi di conoscenza necessari per gestire il tema dell’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva nella complessità del costruito storico tutelato.
L’insegnamento intende sensibilizzare studentesse e studenti nei confronti della necessità di considerare l’accessibilità come parte integrante del progetto, anche quando essa appare in contrasto con un contesto di pregio non alterabile.
Si consiglia di inserire l'insegnamento al terzo anno di corso.
Ricevimento: La docente riceve su richiesta presso il suo studio (DAD), concordato scrivendo una e-mail a cristina.candito@unige.it
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso lo studio (Dipartimento Architettura e Design). Per concordare un appuntamento è possibile scrivere una e-mail rita.vecchiattini@unige.it
Consegna di elaborati ed esame orale.
Le persone frequentanti discutono gli elaborati consegnati, mentre coloro che non frequentano sostengono, oltre alla discussione degli elaborati, un esame orale su alcuni testi indicati.
Studentesse e studenti sono valutati sulla base di:
-Completezza e struttura logica delle esercitazioni consegnate.
-Capacità critica nell’argomentazione nell’ambito di un’aggiornata consapevolezza sul dibattito circa il miglioramento dell’accessibilità degli spazi storici.