Le studentesse e gli studenti conosceranno, durante il percorso formativo, l’evoluzione della concezione sociale in tema di accessibilità degli spazi progettati e della relativa normativa, con particolare attenzione agli ambienti storici, dai singoli monumenti ai centri abitati, dai siti archeologici alle infrastrutture.
L’insegnamento prevede l’apprendimento delle modalità di analisi delle problematiche legate all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva di un bene storico tutelato pubblico.
L’insegnamento permette l’acquisizione di capacità trasversali sulla Competenza sociale avanzata attraverso attività che coinvolgono associazioni legate alle tematica della valorizzazione accessibile dei beni culturali.
L’insegnamento si articola in lezioni frontali ed esercitazioni fondate sui casi studio reali legati a sperimentazioni sull’implemento dell’accessibilità degli spazi storici con riguardo alle disabilità fisiche, sensoriali e cognitive, così come alle differenze individuali sensibili alla configurazione spaziale. Un’attenzione particolare viene riposta nei confronti della tutela del bene storico e architettonico.
Elenco dei principali argomenti:
-Definizioni di disabilità, accessibilità e inclusione, ai fini dell’intervento sul contesto spaziale.
-Normativa sull’accessibilità degli spazi.
-Comunicazione e valorizzazione della configurazione spaziale attraverso la rappresentazione visiva, anche semplificata, e la considerazione dei sensi sostitutivi per l’accessibilità sensoriale e cognitiva.
-Esame critico di una selezione di esempi solo progettati o anche realizzati, per individuare buone pratiche da applicare nella configurazione degli spazi accessibili rispettosi della tutela del bene architettonico e storico.
-Applicazione su casi studio reali della metodologia di analisi critica appresa circa le problematiche dell’accessibilità degli spazi pubblici tutelati.
Altri testi saranno eventualmente indicati a lezione.
Ricevimento: La docente riceve su richiesta presso il suo studio (DAD), concordato scrivendo una e-mail a cristina.candito@unige.it
Come da calendario
Come indicato per l'intero insegnamento.