Conoscenza dell’evoluzione della concezione sociale in tema di accessibilità in relazione agli ambienti storici (dai singoli monumenti ai centri abitati, dai siti archeologici alle infrastrutture) e della relativa normativa.
L’insegnamento prevede l’apprendimento delle modalità di analisi delle problematiche legate all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva di un bene storico tutelato pubblico.
L’insegnamento si articola in lezioni frontali ed esercitazioni su casi studio reali scelti per sperimentare l’analisi degli spazi per l’implemento dell’accessibilità degli spazi storici con riguardo alle disabilità fisiche, sensoriali e cognitive, così come alle differenze individuali sensibili alla configurazione spaziale.
Elenco dei principali argomenti:
Altri testi e contenuti potranno essere indicati a lezione o durante i seminari
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso lo studio (Dipartimento Architettura e Design). Per concordare un appuntamento è possibile scrivere una e-mail rita.vecchiattini@unige.it
come da indicazioni del Corso di Studi
Consegna di elaborati ed esame orale.
Le persone frequentanti discutono gli elaborati consegnati, mentre coloro che non frequentano sostengono, oltre alla discussione degli elaborati, un esame orale su alcuni testi indicati.
I criteri di valutazione sono i seguenti: