Salta al contenuto principale
CODICE 115517
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso è incentrato sui temi dell’analisi urbana e territoriale quantitativa e qualitativa, illustrato attraverso teorie, metodi e tecniche di tipo morfologico e configurazionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del Corso è quello di introdurre lo studente ai temi dell’analisi quantitativa e qualitativa della città e del territorio. 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Attraverso l'illustrazione, la discussione e l'applicazione di teorie e metodi morfologici e configurazionali, gli studenti acquisiranno capacità analitiche e critiche su forma e struttura di città e territori, con l'acquisizione di abilità tecniche (anche informatiche) che consentiranno loro di interpretare criticamente i paesaggi urbani sia contemporanei che passati.  

PREREQUISITI

Sono richieste elementari conoscenze di matematica e di calcolo.

MODALITA' DIDATTICHE

Il percorso didattico verrà articolato secondo una triplice modalità:

1. Lezioni frontali del docente

2. Illustrazione di casi applicativi concreti di tecniche di analisi spaziale, morfologica e configurazionale

3. Partecipazione attiva degli studenti (eventualmente suddivisi in gruppi di lavoro) con esercitazioni pratiche.

Studentesse e studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente dell'insegnamento che con il referente per la disabilità del Dipartimento Architettura e Design (https://architettura.unige.it/commissioni_e_referenti_dipartimento).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso riguarda, innanzi tutto, un’introduzione alla scienza della complessità e una disanima critica di come questa possa aiutare nell’analisi dei processi di urbanizzazione (sia contemporanei che quelli della città del passato). Saranno specifico oggetto di questo modulo alcuni strumenti della scienza della complessità: frattali, network analysis, scaling e leggi di potenza, evoluzione / evoluzioni, auto-organizzazione, space syntax. Saranno forniti cenni ad alcuni metodi di intelligenza artificiale applicata all’analisi del territorio (reti neurali, automi cellulari, sistemi multi-agente). 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Lettura di base

Lombardini G. (2023), L’habitat urbano. Temi e questioni per una scienza dell’insediamento, Roma: Carocci.

Letture di approfondimento

Bettencourt Luis M.A., 2021, Introduction to Urban Science, Cambridge (MA): MIT Press (capitoli selezionati)

Batty M., 2018, Inventing Future Cities. Cambridge (MA): MIT Press (capitoli selezionati)

Lettura generale

West G., 2018. Scala, Milano: Mondadori.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)

ROBERTO ANDREA BOBBIO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Discussione pubblica degli esiti delle esercitazioni e delle letture critiche dei testi indicati dal docente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione delle capacità acquisite dagli studenti avverrà attraverso i seguenti ciriteri:

Linguaggio

Capacità di riflessione critica sugli argomenti trattati a lezioni e sui modelli e strumenti utilizzati

Qualità delle elaborazioni eseguite