Salta al contenuto principale
CODICE 115854
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Partendo da una panoramica storica e teorica sulle forme dell’allestimento teatrale, dal Teatro Greco alle attuali esperienze multimodali, il corso si propone di sperimentare praticamente il percorso atto a produrre il “progetto di scrittura scenica” che rappresenta la natura progettuale (la regia) che è rappresentativa del passaggio focale da testo drammatico a testo spettacolare.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Con la nascita della regia teatrale si apre una nuova fase estetica del teatro; la sua natura si dichiara come un processo di rappresentazione e progettazione, una esperienza reale di costruzione dello spettacolo misurato e ragionato in ogni sua parte e rispondente al disegno del “regista”; il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione di questo processo in ambito teatrale e performativo, in particolare in relazione alla dinamica del processo creativo che pone in essere la base della progettazione dello spettacolo fondata sulla conoscenza e l’interrelazione dei diversi codici della scrittura scenica (spazio, suono, voce, musica, luce, testo, corpo, oggetto, relazione).

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, il percorso si propone di sviluppare nello studente competenze pratiche e teoriche indivise; attraverso una guida teorica e successivamente pratica opportunamente finalizzata, egli farà esperienza dei distinti codici di progettazione della scrittura scenica e successivamente dei rapporti che intercorrono tra questi e le figure che si pongono come intermediarie: regista-attore/performer-spettatore/fruitore dell’evento teatrale. L’oggetto focale – lo “spettacolo” – sarà indagato nelle sue forme di creazione metodologica a partire dal momento storico in cui si identifica la nascita della “regia” sino agli sviluppi delle coeve espressioni della performance art; lo studente sarà altresì guidato nello sviluppo della progettazione della pratica registica, dall’identificazione del testo drammatico sino al compimento della scrittura scenica che precede l’inizio dell’allestimento teatrale, nonché nella pratica imprescindibile della "comunicazione", elemento intrinseco al concetto di regia. 

Grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti sapranno:

- applicare le conoscenze acquisite in ambito di progettazione registica

- descrivere le principali teorie e modelli della progettazione registica

- coordinare il gruppo di lavoro in funzione dei singoli codici di scrittura scenica

 

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, in presenza; incontri con artisti; partecipazione a workshop e seminari; nella seconda parte del corso sono previste esercitazioni in role playing sulla pratica di progettazione registica atte alla realizzazione del progetto che potrà essere gestito singolarmente o in gruppo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte prima (storico/teorica): la nascita della regia; prima e seconda riforma del teatro; le avanguardie del Novecento; la scrittura scenica; primi sviluppi multimediali; la multimodalità e l’intermedialità; la scena performativa; elementi di semiotica del teatro; analisi testuale dello spettacolo; la struttura pluridisciplinare dell’analisi; la pragmatica della comunicazione dell’evento teatrale.

Parte seconda (linguaggi di progettazione): Il testo drammatico e le sue funzioni multiple; il Teatro del Suono e il sound design; il Teatro della Luce e il light design; pratiche e linguaggi intermediali.

Parte terza (pratica): Creazione di un progetto di regia a partire da un testo teatrale scelto tra quelli proposti e presentazione del progetto dell’evento teatrale (su base scritta e progettuale).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi per la parte teorica (obbligatori):

L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Bari, Laterza, 2012. [tre capitoli a scelta]

A. Zinno, Paradigmi drammaturgici del teatro multimediale. In M. Migliorini, S. Poli (a cura di), L'effimero tangibile, Roma, GB EditoriA, 2021.

Testi drammatici per l'elaborato (progetto di regia); uno a scelta tra:

Samuel Beckett, L’ultimo nastro di Krapp, Torino, Einaudi, 1994.

Mario Vargas Llosa, Appuntamento a Londra, Torino, Einaudi, 2009.

Jean Genet, Le Serve, Tornino, Einaudi, 1979.

Tennessee Williams, La camera buia in I "Blues", Torino, Einaudi, 2021.

 

Ulteriori testi di approfondimento (facoltativi-non obbligatori):

R. Alonge, Il Teatro dei registi, Bari, Laterza, 2006.

L. Mango, Il Novecento del teatro, Roma, Carocci, 2019.

A. M. Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale, Roma, Dino Audino, 2020.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANGELA ZINNO (Presidente)

ROBERTO CUPPONE

GAIA LEANDRI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Discussione orale e presentazione del progetto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione verterà sulla partecipazione alle lezioni, sulla capacità di restituire le argomentazioni apprese durante il corso e dai testi di riferimento, sulla coerenza del progetto di regia e sulla capacità di motivarlo e contestualizzarlo criticamente alla luce degli argomenti sviluppati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2025 14:00 GENOVA Orale L'appello è posticipato alle ore 14
07/02/2025 14:00 GENOVA Orale L'appello è posticipato alle ore 14
11/06/2025 14:00 GENOVA Orale
09/07/2025 14:00 GENOVA Orale
10/09/2025 14:00 GENOVA Orale