CODICE 90682 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10375 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/08 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10375 (coorte 2022/2023) ANALISI MATEMATICA I 56594 2022 FISICA GENERALE 72360 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento presenta i principi teorici fondamentali della meccanica su cui si basano la formulazione di problemi di analisi strutturale e le relative tecniche operative di soluzione, finalizzate alla verifica e progettazione strutturale in campo elastico con il metodo delle tensioni ammissibili di strutture composte da travi e sistemi di travi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire agli studenti le nozioni di base e gli strumenti operativi necessari per analizzare il comportamento meccanico di strutture composte da travi e sistemi di travi e per procedere al progetto e alla verifica delle stesse in ambito lineare. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercizi) unitamente allo studio individuale permetteranno allo studente di: riconoscere i problemi fisici dell'ingegneria strutturale riconducibili all'analisi di sistemi di travi; conoscere i meccanismi di collasso di una struttura costituita da travi; conoscere i fondamenti della meccanica delle travature e della trave come solido deformabile; analizzare le configurazioni di equilibrio di travature elastiche piane soggette a condizioni di carico arbitrarie sotto le ipotesi di linearità geometrica; determinare quantitativamente sollecitazioni, spostamenti e tensioni in funzione dei carichi e della geometria delle travi; valutare i parametri geometrici di dimensionamento della sezione trasversale in fase di progetto; stimare le tensioni massime da confrontare con i parametri di resistenza del materiale in fase di verifica. PREREQUISITI Sono previste le propedeuticità formali per gli iscritti al terzo anno. Per un proficuo apprendimento sono richieste e date per scontate le conoscenze di base di matematica e fisica. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si articola in 60 ore di lezione frontale, in cui la presentazione dei contenuti teorici si alterna ad esercizi ed esempi applicativi finalizzati a favorire l’apprendimento e la discussione utilizzando il lessico appropriato dell'ingegneria strutturale. Tale svolgimento e discussione di esercizi insieme al docente consentiranno agli studenti di acquisire anche competenze trasversali in termini di autonomia e abilità tecniche di calcolo. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del modulo prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: Meccanica dei solidi deformabili: continuo di Cauchy; problema statico e problema cinematico; legame costitutivo elastico lineare e stato limite elastico; problema elastico per solidi deformabili. Meccanica delle travature: cinematica e statica dei sistemi isostatici e iperstatici di travi piane vincolate; caratteristiche di sollecitazione, deformazioni e spostamenti nei sistemi di travi; problema elastico per la trave piana rettilinea; cenni al metodo delle forze. Teoria tecnica della trave: problema di De Saint Venant e stati di sollecitazione fondamentali (forza normale, momento flettente e taglio); verifiche di resistenza; stabilità dell'equilibrio. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale aggiuntivo e di ausilio sarà reso disponibile sul sito AulaWeb dell’insegnamento. Saranno anche proposti ulteriori testi di esercizi, per verificare la cui soluzione gli studenti sono invitati a discuterne direttamente con il docente che sarà disponibile a correggerli se forniti in formato pdf, allo scopo di verificare la correttezza del metodo più che del risultato finale. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale sul sito AulaWeb sono sufficienti per la preparazione dell’esame. I seguenti libri sono comunque suggeriti come testi di appoggio e approfondimento: - Hibbeler R.C. (2010). Meccanica dei solidi e delle strutture, Pearson - Prentice Hall (Edizione italiana); - Nunziante L., Gambarotta L., Tralli A. (2011). Scienza delle costruzioni, McGrawHill, Milano. DOCENTI E COMMISSIONI ILARIA MONETTO Ricevimento: MONETTO ILARIA Il docente riceve su appuntamento preso tramite email all'indirizzo istituzionale (ilaria.monetto@unige.it). GIUSEPPE PICCARDO Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento scrivendo a giuseppe.piccardo@unige.it, in presenza presso l'ufficio del docente od online (Teams) Commissione d'esame ILARIA MONETTO (Presidente) ANDREA BACIGALUPO CLAUDIO BONI ROBERTA MASSABO' (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10375/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova finale dell'insegnamento consiste nel superamento di una prova scritta e, in caso di ammissione, di un colloquio orale. La prova scritta consiste nella soluzione di esercizi per i quali si richiede lo svolgimento completo con adeguate giustificazioni dei vari passaggi, come illustrato in dettaglio a lezione. La prova scritta deve essere sostenuta nello stesso appello in cui lo studente intende sostenere il colloquio orale ed è valutata ricorrendo a giudizi sintetici qualitativi e non quantitativi. Il colloquio orale prevede due/tre domande quali lo svolgimento di ulteriori esercizi, l'illustrazione di concetti, teorie e formulazioni o anche dimostrazioni teoriche. Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio e febbraio) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio e settembre). Nel periodo delle lezioni (ottobre e dicembre), a discrezione del docente, potranno essere effettuate 2 prove scritte parziali oppure assegnati da 3 a 5 compiti a casa da svolgersi individualmente, riservati ai soli studenti che seguono il corso, che potranno consentire l'accesso diretto al colloquio orale da tenersi al termine delle lezioni. Non verranno concessi altri appelli. E' obbligatoria l'iscrizione online entro 10 giorni prima della data scelta per la prova scritta. La data della prova orale dipenderà dal numero degli ammessi al colloquio orale e sarà indicata contestualmente all'esito della prova scritta; se possibile, sarà comunque fissata entro massimo 5 giorni dalla prova scritta. Il voto finale terrà conto della correttezza e completezza delle risposte sia della prova scritta sia del colloquio orale, nonchè della capacità di esposizione e di sintesi, dell’utilizzo corretto della terminologia tecnica e della capacità di ragionamento critico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati durante il corso delle lezioni. La prova scritta ha durata massima di 2 ore e mezza e consiste nella soluzione da 1 a un massimo di 3 esercizi su tutti gli argomenti sviluppati a lezione. Durante la prova scritta non e' consentito consultare appunti o testi ne' allontanarsi dall'aula. Il colloquio orale prevede domande su tutti gli argomenti sviluppati a lezione e potranno essere sotto forma di: svolgimento di ulteriori esercizi, illustrazione di concetti, teorie e formulazioni o anche svolgimento di dimostrazioni teoriche. L’esame si prefigge di accertare la capacità di applicare le basi teoriche dell'insegnamento a casi generali o specifici di interesse in ambito strutturale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/12/2024 08:00 GENOVA Scritto + Orale 08/01/2025 08:00 GENOVA Scritto + Orale 05/02/2025 08:00 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2025 08:00 GENOVA Scritto + Orale 02/07/2025 08:00 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2025 08:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.