L'insegnamento si inserisce all'interno degli obiettivi formativi generali della LM38, in particolare per quanto riguarda l'acquisizione di competenze di comunicazione in ambito interculturale.
Il corso si propone di affrontare lo studio di alcuni aspetti della cultura dei paesi di lingua francese in epoca postcoloniale. Le origini della conformazione politica e sociale presente saranno indagate al fine di proporre un panorama delle specificità e affinità culturali di diversi paesi in ottica interculturale. Esse saranno affrontate attraverso lo studio di produzioni culturali e artistiche contemporanee, intermediali e multimediali. ibridate.
Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Le studentesse e gli studenti avranno inoltre perfezionato le loro competenze nell’ambito del pensiero critico e del team working.
Gli studenti dovranno possedere una competenza di lingua francese al livello C1.
Lezione frontale in aula, attività di lavoro di gruppo (analisi di casi, predisposizione di presentazioni ed exposés) e di dibattito in aula, attività di consolidamento tramite Aulaweb.
Durante il corso ci si avvarrà delle seguenti modalità: Flipped classrom, Cooperative learning e Collective reading. La frequenza sarà monitorata.
Il programma è unico: tutte le lezioni saranno registrate e i materiali didattici interamente messi a disposizione su Aulaweb, gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con una lettura teorica indicata nella bibliografia.
L'insegnamento propone lo studio dello sviluppo delle culture dei paesi di lingua francese in epoca post-coloniale e lo sviluppo di capacità comunicative scritte e orali. Si affronteranno le specificità di realtà nazionali di area extra-europea attraverso la lettura e l’analisi di saggi, di testi di divulgazione, letterari, fumetti, fototesti, allo scopo di rilevare specificità culturali e di confrontarle tra loro.
Argomenti principali:
Chaulet Achour, Christine, Les francophonies littéraires, PUV, 2016
Moura, Jean-Marc, Littératures francophones et théorie postcoloniale, PUF, « Quadrige », 2013
Irina O. Rajewsky, “Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality.”, Intermédialités / Intermediality, 2005, 6, 43–64. https://doi.org/10.7202/1005505ar
Altri riferimenti bibliografici specifici saranno forniti durante il corso.
Ricevimento: Si rimanda alla pagina personale della docente sul sito del dipartimento: Benvenuti | DLCM (unige.it)
ELISA BRICCO (Presidente)
CHIARA ROLLA
MARIE GABORIAUD (Presidente Supplente)
Ottobre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Il corso prevede una valutazione in itinere accompagnata da un colloquio finale.
Valutazione in trentesimi.
Il corso prevede una valutazione in itinere delle produzioni di tre esercitazioni da parte dei discenti in modalità di gruppo e una individuale, e nella preparazione di un portfolio che traccerà il percorso di apprendimento di ogni discente. Ognuna di queste attività mira a sviluppare le conoscenze e le competenze dei discenti e sarà valutata singolarmente, costituendo la base per l'elaborazione del voto finale che deriverà dal risultato delle attività svolte in classe, da una valutazione dell'impegno e dell'assiduità alle lezioni e da un colloquio finale nel quale i discenti illustreranno il loro portfolio mettendo in rilievo le conoscenze e le competenze acquisite.
Si consigliano studentesse e studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Orario delle lezioni: giovedì 13-15 Aula F | venerdì 13-14 Aula D