Il corso approfondisce le ragioni economiche alla base del commercio internazionale. Nel corso delle lezioni si approfondiranno i modelli che spiegano vantaggi e svantaggi del commercio tra le nazioni e gli strumenti di politica economica a supporto delle politiche commerciali nazionali.
Il corso approfondisce i modelli teorici alla base del commercio internazionale, le variabili che ne determinano lo sviluppo e le politiche che lo influenzano. Allo studio teorico si affianca l'applicazione empirica con particolare riferimento all’economia nazionale.
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto una buona comprensione del meccanismi che regolano il commercio internazionale. Inoltre, il corso fornisce gli elementi per una lettura e interpretazione critica delle politiche commerciali nazionali e delle ragioni che portano i singoli stati a favorire o limitare il commercio estero.
La partecipazione degli studenti agli studi di caso permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale di livello avanzato che verrà riconosciuta tramite open badge al superamento dell'esame finale.
Non sono necessarie conoscenze pregresse
Il corso si svolge nell'arco di un semestre e corrisponde a 6 CFU.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. In ragione del numero di frequentanti potranno essere svolti lavori di gruppo che consentiranno di sviluppare immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico che verranno riconosciute tramite il rilascio di un open badge realtivo a "Competenza in creazione progettuale livello base".
La frequenza non è obbligatoria.
Gli argomenti trattati nel corso riguardano:
- Il modello ricardiano dei vantaggi comparati
- Il modello di Heckscher-Ohlin
- Economie di scala esterne e processo localizzative delle imprese
- Le imprese nell'economia globale
- Gli strumenti di politica commerciale
- Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Per gli studenti frequentanti il materiale di preparazione all'esame sarà messo a disposizione durante il corso tramite Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame sul seguente testo:
- P.R. Krugman, M. Obstfeld, M.J. Melitz, Economia Internazionale, volume 1 “Teoria e politica del commercio internazionale”, 12^ edizione, Pearson, Milano (appendici e poscritti esclusi)
Ricevimento: Il ricevimento studenti si effettua su appuntamento da prendersi tramite un messaggio di posta elettronica (claudio.ferrari@unige.it)
CLAUDIO FERRARI (Presidente)
ENRICO MUSSO
ALESSIO TEI (Supplente)
le lezioni si tengono nel primo semestre.
Le lezioni inizieranno secondo il calendario delle lezioni approvato dal Dipartimento.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Nel corso delle lezioni sono previsti dei test scritti (a risposta multipla e con domande aperte).
Durante gli appelli d'esame lo studente deve superare un colloquio orale
Colloquio orale volto a valutare:
- la comprensione e la conoscenza degli argomenti trattati nel corso
- la capacità espositiva dello studente
- la capacità di sviluppare un ragionamento critico sugli argomenti studiati
- l'uso corretto dei termini specialistici
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente (claudio.ferrari@unige.it) all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi