Nome del corso: Korpusbasierte Textanalyse und interkulturelle Kommunikation.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di livello elevato nell'ambito dell’utilizzo di corpora di lingua tedesca, volti in particolare all’analisi testuale e alla comunicazione interculturale. Particolare attenzione sarà dedicata all’applicazione di strumenti digitali e metodi quantitativi e qualitativi per l’interpretazione e la gestione dei dati linguistici. Tutto questo avverrà anche grazie al supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua tedesca e italiana finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico (linguaggi dispecialità).
La disciplina ha come scopo quello di fornire a studentesse e studenti conoscenze specialistiche relative all’analisi testuale e alla comunicazione interculturale con l’ausilio di corpora, sviluppando le competenze metalinguistiche anche in dimensione contrastiva.
Al termine del corso gli studenti e le studentesse
Esercitazioni
Scopo delle esercitazioni è l'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico e quindi acquisire conoscenze della lingua tedesca corrispondenti al livello C1.2 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER)
Al termine dell'insegnamento ('esercitazioni') gli studenti e le studentesse
Padronanza del tedesco al livello B2.
Il modulo teorico (I semestre) di 30 ore è affiancato da esercitazioni linguistiche di durata semestrale e di esercitazioni di interpretariato di durata annuale:
Le lezioni del ‘modulo teorico’ si svolgeranno secondo diversi metodi didattici (lezioni frontali ‚classe rovesciata‘) e prevedono l’utilizzo di materiali di supporto (slides, video, links, banche dati, etc.). Durante l’insegnamento (‘modulo’ teorico) verranno assegnati svariati esercizi con l’obiettivo di controllare via via le conoscenze acquisite.
Il modulo teorico (2° semestre) di 30 ore è affiancato da esercitazioni linguistiche di durata annuale.
Modulo teorico
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Esercitazioni linguistiche
Verranno esercitate le quattro le abilità linguistiche (Comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta) nonché le relative conoscenze grammaticali.
Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2027).
Studenti non frequentanti Per chi non frequenta vale lo stesso programma; si consiglia di prendere contatto con le docenti all'inizio del corso per indicazioni sulle attività previste durante il corso e per chiarimenti sul programma.
Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2026).
Ulteriore materiale didattico e bibliografico verrà fornito all’inizio del corso e durante il semestre.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Modulo teorico: II semestre.
Esercitazioni: I & II semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Durante il corso verifiche del processo di apprendimento; a fine corso esame scritto (1/2) + elaborato scritto su un tema del corso, con relativa presentazione PPT + discussione (1/2)
Esercitazioni (lettorato)
Modulo teorico: Durante il corso verifiche del processo di apprendimento + esame scritto a fine modulo e negli appelli successivi sugli argomenti specifici trattati durante il corso + elaborato scritto su un tema del corso con relativa presentazione PPT e sua discussione orale.
Durante l'esame scritto del modulo teorico saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminanda.o con le letture, i materiali e gli esercizi discussi durante le lezioni, nonché con i contenuti messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb. L'elaborato scritto è dedicato a una presentazione di un argomento concordato con la docente.
La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:
Iscrizione agli esami in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“.
L'esame è obbligatorio per gli studenti e le studentesse del I anno del corso di laurea magistrale in Lingue e comunicazione interculturale per le istituzioni e le imprese.
Peso didattico
La parte teorica e le esercitazioni equivalgono a 12 CFU.
Il corso di modulo teorico nonché le esercitazioni si terranno in lingua tedesca.
Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Gli/le studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali sono invitati a prendere contatto sia con la referente prof. Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia con le docenti del corso all'inizio dell'a.a. per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.