L’insegnamento si propone di approfondire lo studio delle culture dei paesi di lingua tedesca, partendo dalla Storia, passando dalla pluricentricità della lingua comune alla formazione di identità e mentalità nazionali e regionali che hanno segnato tradizioni e arti come espressione di culture diverse tra di loro.
Alla fine del corso, la studentessa/lo studente :
- avrà acquisito conoscenze relative alla storia e alla cultura dei paesi di lingua tedesca nonché il loro ancoramento nel contesto europeo;
- saprà riconoscere e interpretare fenomeni salienti della cultura di lingua tedesca nell'amito di una sempre crescente situazione di multi-, inter- e transculturalità;
- saprà manipolare testi attinenti alla storia, letteratura e cultura tedesca;
- avrà ricevuto gli stimoli per tenersi sempre aggiornato sugli attuali sviluppi politici e socali e di saperli recepire e analizzare con senso critico
Conoscenza della lingua tedesca livello C1. Conoscenza delle principali correnti e dei principali autori della storia della letteratura di lingua tedesca, nonché delle grandi tappe della storia della letteratura, dal Seicento all'epoca contemporanea.
36 ore in parte frontale in parte di carattere seminariale, per l'esito finale viene considerato la partecipazione attiva durante l'insegnamento
36 Stunden Vorlesungsstunden, die zum Teil Seminarcharakter haben. Für die Endnote wird auch die Mitarbeit einberechnet.
Titolo:
Dalla letteratura "Gastarbeiter" alla letteratura transculturale in lingua tedesca
Programma/Contenuto:
All'inizio del corso vengono presentati i fenomeni letterari della letteratura dei "Gastarbeiter" (lavoratori ospiti), dei migranti, la letteratura di migrazione, le letterature inter-, multi- e transculturale da una prospettiva storica e sociologica, dando ampio spazio al significato che il bi-/plurilinguismo di questi autori ha sulla creatività nel processo di scrittura. La presentazione dei vari premi di letteratura del genere completerà la panoramica su questo fenomeno letterario e culturale.
Dopodichè ci si dedica alla lettura, analisi e interpretazione dei seguenti testi:
Emine Sevgi Özdamar: Mutterzunge
Vladimir Verlib: Zwischenstationen
Titel:
Von der Gastarbeiterliteratur zur transkulturellen deutschsprachigen Literatur
Eingangs werden die literarischen Phänomene Gastarbeiterliteratur, Migranten-, Migrationsliteratur, interkulturelle, multikulturelle und transkulturelle deutschsprachige Literatur aus historischer und soziologischer Perspektive vorgestellt, wobei der Bedeutung, die die Zwei- bzw. Mehrsprachigkeit dieser Autorinnen auf die Kreativität in deren Schreibprozess hat, breiter Raum gegeben wird. Die literarsoziologische Bedeutung der einschlägigen Literaturpreise runden das Panorama dieses literarischen und kulturellen Phänomens ab.
Danach widmen wir uns der Lektüre, Analyse und Interpretation einzelner Texte:
BIBLIOGRAFIA/ BIBLIOGRAFIA
Sekundärliteratur/Letteratura critica:
in der Bibliothek verfügbar/ reperibile in biblioteca
Michaela Bürger-Koftis (Hg.): Eine Sprache – viele Horizonte... Die Osterweiterung der deutschsprachigen Literatur. Porträts einer neuen europäischen Generation. Wien: Praesens, 2008
M. Bürger-Koftis, H.Schweiger, S. Vlasta (Hg.): Polyphonie. Mehrsprachigkeit und literarische Kreativität. Wien: Praesens 2010.
M. Bürger-Koftis, R. Pellegrino, S. Vlasta (Hg.): wokommstduher? Inter-, Multi- und Transkulturalität im österreichischen Kontext. Wien: Praesens 2018.
Dossier Dott.ssa Ramona Pellegrino "Dalla Gastarbeiterliteratur alla letteratura transculturale in lingua tedesca"
altro materiale verrà messo a disposizione dal corso in aulaweb
Primärliteratur/Letteratura:
Ricevimento: RICEVIMENTO su appuntamento via mail: in presenza nel mio ufficio, Palazzo Serra, Piano Nobile, piazza S. Sabina 2 o su Teams, codice: gikqlko SPRECHSTUNDE nach Anmeldung via Mail: entweder in meinem Büro im Palazzo Serra, piazza S. Sabina 2 oder auf Teams , Zugangscode: gikqlko
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Presidente)
2 ottobre 2025
2. Oktober 2025
mercoledì / mittwochs 15 - 18
Aula 9, Palazzo Cattaneo, v. Balbi 2
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale: 3 domande ciascuna valutabile con un massimo di 10 punti
Mündliche Prüfung: 3 Fragen, die jeweils mit maximal 10 Punkten bewertet werden können
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente, prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://unige.it/disabilita-dsa.