Questo corso offre agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato i moduli di lingua araba previsti nei percorsi di laurea triennale, una prima esplorazione delle variazioni diafasiche e diamesiche della lingua. Nel corso delle lezioni teorico-pratiche, gli studenti avranno occasione di perfezionare le loro competenze nella ricezione e produzione di testi scritti e saranno parallelamente introdotti all’ascolto di contenuti audio-video che li esporranno a contesti comunicativi diversificati e alla fruizione di varietà linguistiche che includono sia l’arabo standard che alcune varietà dialettali e parlate regionali. Al termine del corso i/le studenti avranno perfezionato le loro abilità ricettive e sviluppato competenze comunicative essenziali per la mediazione linguistica e culturale. Inoltre, avranno acquisito una conoscenza basilare dei tratti che caratterizzano e distinguono i dialetti arabi, e saranno in grado di utilizzare l'arabo in contesti reali, dimostrando capacità di interazione efficace con parlanti nativi.
L’insegnamento si propone di consolidare le competenze linguistiche acquisite nella lingua araba standard e di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per analizzare, comprendere e produrre testi di difficoltà media ed elevata, con un focus specifico sui registri specialistici utilizzati nei contesti professionali. Inoltre, mira a sviluppare competenze traduttive, con particolare attenzione agli aspetti interculturali e al contesto di utilizzo. L’insegnamento offre anche un quadro generale della dialettologia araba comparata, facilitando la comprensione e l’utilizzo dei contenuti mediatici attraverso diversi supporti e formati. Particolare enfasi sarà data al contesto sociale e culturale dell’arabo parlato, allo scopo di migliorare le capacità di interazione con parlanti arabofoni di diverse provenienze.
Al termine di questo corso i partecipanti avranno acquisito e perfezionato il lessico relativo alle tematiche trattate durante il corso. Saranno in grado di comprendere e argomentare il soggetto di testi complessi, e di tradurli nello stile e con la terminologia più adatti al contesto. Inoltre, saranno in grado di cogliere le informazioni essenziali di brevi contenuti mediatici, oltre che di sostenere dialoghi di livello elementare in dialetto egiziano. Il livello atteso di uscita dovrebbe corrispondere al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Il corso è concepito per studenti che abbiano conseguito una discreta conoscenza della lingua araba, avendo già frequentato e superato con profitto gli esami previsti nei corsi di lingua triennale. Si richiede una piena conoscenza della scrittura araba, dei principi della morfologia flessiva verbale e nominale, delle strutture sintattiche semplici e complesse. Si richiedono, inoltre, una sufficiente abilità nella lettura di testi non vocalizzati e una competenza minima nella comunicazione orale.
La durata del modulo è di circa 10 settimane, per un totale di 30 ore, articolate in 3 ore settimanali. Il corso è strutturato in lezioni teorico-pratiche durante le quali vengono gradualmente illustrate le nozioni teoriche preparatorie e necessarie alle attività di lettura, traduzione, ascolto e produzione (orale e scritta) che si svolgeranno in classe. Saranno svolte in aula traduzioni di testi specialistici e ascolti di materiale audio-visivo autentico. I contenuti, che di volta in volta saranno presentati, toccheranno aspetti diversi di tematiche legate alla vita sociale, politica, professionale e culturale nel mondo arabo. Durante le parallele esercitazioni di lingua araba, si svolgeranno attività di approfondimento dei temi trattati nel modulo teorico ed esercitazioni di conversazione, che comprendono un breve corso introduttivo al dialetto egiziano.
La parte teorica del corso ruoterà intorno ai seguenti argomenti:
I corsi di lettorato saranno essenzialmente incentrati su: verifica dell’apprendimento teorico, costruzione del lessico in contesti specifici e sviluppo delle competenze scritte e orali. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Il programma d’esame è il medesimo anche per studenti e studentesse non frequentanti, a cui si raccomanda di contattare i docenti per concordare strategie di studio adeguate al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Testo principale:
Testi consigliati:
Dizionari:
Ricevimento: Il ricevimento (in presenza o in via telematica) può essere concordato, contattando direttamente il docente scrivendo al seguente indirizzo: marco.ammar@unige.it
Ricevimento: Consultare la pagina personale nel sito di Dipartimento.
MARCO AMMAR (Presidente)
NASSER AHMED ISMAIL AHMED
L'insegnamento sarà erogato nel corso del I semestre 2025/26. Le lezioni seguiranno il seguente orario:
GIOVEDÌ 08-10 - AULA D (Polo Didattico)
VENERDÌ 13-14 - AULA I (Polo Didattico)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Il corso prevede una prova in itinere opzionale che si terrà al termine del primo semestre, nella quale gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati nella parte di programma già svolta e di aver acquisito il lessico necessario all’espressione orale e scritta fornito dal docente del lettorato. All'esito della prova in itinere verrà attribuito un bonus massimo di 2 punti, che sarà sommato al voto della prova scritta finale, solo dopo l'ottenimento della sufficienza. L'esame finale consta di una prova scritta e una orale. La prova scritta include un testo con relative domande di comprensione, alcuni esercizi grammaticali e di traduzione. La prova orale prevede la lettura e la traduzione dei testi trattati durante il corso nonché la discussione e l’analisi degli argomenti morfosintattici affrontati nel modulo teorico. Lo studente sarà ammesso all'esame orale se avrà conseguito alla prova scritta un voto maggiore o uguale a 18/30. Il voto finale sarà dato dalla somma del voto della prova scritta (espresso in 10/30) e di quello della prova orale (espresso in 20/30).
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento sono oggetto di valutazione. Le singole competenze saranno verificate attraverso gli esercizi e le domande proposti nel test scritto e durante la prova orale. Verranno verificate tanto le conoscenze teoriche (sistema verbale, sintassi) che le abilità linguistiche (lessico e comunicazione). Il voto finale sarà costituito dalla media tra il voto dello scritto e quello dell’orale. L’assiduità nella frequenza e il rendimento generale dello studente saranno tenuti in considerazione nella valutazione finale.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.