L'insegnamento ha come oggetto l'apporto, ma anche i rischi e ilimiti, dell'Intelligenza Artificiale alla produzione scritta in lingua straniera.
-Conoscere i principali utilizzi dell'Intelligenza Artificiale (IA) per la produzione scritta in lingua straniera; -Individuare il potenziale per la scrittura dei diversi strumenti a disposizione; -Applicare le conoscenze linguistiche all’interazione con l’IA; -Definire prompt adeguati a bisogni specifici relativi alla scrittura (preparare una scaletta, valutare un testo ecc.); -Comparare e valutare vantaggi e svantaggi dell’IA per un dato compito relativo alla scrittura (es. migliorare coerenza e coesione di un testo).
Nessuno
L'insegnamento alternerà lezioni frontali e laboratori pratici
Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso
Bibliografia (non definitiva):
Ricevimento: Martedì 10-12 studio docente (orario ricevimento) o su appuntamento
SIMONE TORSANI (Presidente)
Le lezioni inizieranno la prima settimana del semestre
[Provvisiorio] - L'esame prevede una prova scritta e una o più esercitazioni pratiche
[Provvisorio] Prova finale e in itienere
Maggiori dettagli sul programme e sulla prova finale saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.