Il corso comprende un modulo teorico di 30 ore di SOCIOLINGÜÍSTICA DEL ESPAÑOL e 120 ore di esercitazioni linguistiche suddivise in tre blocchi:
40 ore: Análisis y producción de textos de especialidad (texto técnico-científico, empresarial, turístico, jurídico…)
40 ore: Lenguaje académico e institucional.
40 ore: Lenguaje claro, rico y documentación
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di livello elevato nell'ambito della sociolinguistica della lingua spagnola, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico.
Conoscenza degli aspetti principali della sociolinguistica, della variazione linguistica e del contatto linguistico. Particolare attenzione alla letteratura classica della sociolinguistica dello spagnolo e agli sviluppi interdisciplinari attuali. Capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite mediante l’analisi di testi di diversa natura.
Capacità di analisi e produzione di testi specialistici di diversa natura, conoscenza del linguaggio accademico e istituzionale e del linguaggio inclusivo.
Livello C1 di Spagnolo MCER
Lezioni teoriche e pratiche in lingua spagnola.
Modulo teorico:
- La variazione linguistica
- La variazione sociolinguistica
- Le varietà linguistiche
- Interazione comunicativa e cortesia
- Discorso e conversazione
- Atteggiamenti linguistici
- La coexistencia de lenguas y sociedades
Il corso pone quindi particolare attenzione alla dimensione sociolinguistica e pragmatica del Español de América, alle sue realtà storico-culturali, sociali, economiche e alla sensibilità nell’affrontare contesti interculturali.
Esercitazioni linguistiche:
Nelle 120 ore di esercitazione verranno toccati i seguenti temi:
-Análisis y producción de textos de especialidad (texto técnico-científico, empresarial, turístico, jurídico…)
-Lenguaje académico e institucional.
-Lenguaje claro, rico y documentación
Testi consigliati
- Blas Arroyo, José Luis (ed.), Estudios sobre lengua y sociedad, Castellón, Universitat Jaume I, 200
- Blas Arroyo, José. Luis, Sociolingüística del español. Desarrollos y perspectiva en el estudio de la lengua en contexto social, Madrid, Cátedra, 2005. - Labov, William, Modelos sociolinguísticos, Madrid, Cátedra, 1983
- Lipsky, John, El español de América, Madrid, Cátedra, 2005 - López Morales, Humberto, Sociolingüística, Madrid, Gredos, 1989 [1ª ed.].
- López Morales, Humberto, La aventura del español en América, Madrid, Espasa Calpe, 2005
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con le/i docenti
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail per concordare un appuntamento. Consultare la pagina personale sul sito del Dipartimento di Economia per eventuali aggiornamenti: https://economia.unige.it/personale/Matteo.Anfuso
LAURA SANFELICI (Presidente)
MATTEO ANFUSO
ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA
Modulo Teorico: secondo semestre
Esercitazioni linguistiche: annuali
Inizio lezioni: mercoledì 8 ottobre 2025
Mercoledì 8-10 aula B Polo didattico A. Serrano
Mercoledì 10-12 aula B Polo didattico A. Serrano
Mercoledì 13-15 aula D Polo didattico Matteo Anfuso
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Per gli studenti frequentanti il 70% delle lezioni: valutazione in itinere attraverso ricerche svolte durante il corso e presentazioni.
Per gli studenti non frequentanti: una domanda su ognuno dei seguenti temi:
La variación en los niveles de la lengua
La variación sociolingüística
Variedades lingüísticas
Interacción comunicativa y cortesía
Discurso y conversación
Actitudes lingüísticas
La coexistencia de lenguas y sociedades
Esame scritto composto dalle tre parti del corso
Il giudizio finale sarà espresso in trentesimi. Saranno valutate molto buone o eccellenti le prove in cui lo studente avrà dimostrato, oltre alle conoscenze dichiarative e alla comprensione dei concetti chiave del corso, anche l'acquisizione della metodologia necessaria all'analisi linguistica di materiale. Saranno valutate sufficienti le prove in cui lo studente avrà dimostrato unicamente il possesso di conoscenze dichiarative e la comprensione dei concetti chiave del corso.
Gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali devono contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.