L'indagine statistico-sanitaria è il metodo di lavoro dell'epidemiologia, cioè quella scienza induttiva il cui compito è quello di descrivere la distribuzione delle malattie e soprattutto quello di ricavare da questa descrizione delle conoscenze generali.
La frequenza e la partecipazione attiva al laboratorio consentiranno allo studente di conoscere e descrivere i principali strumenti informatici per:
Svolgimento di attività pratiche di laboratorio informatico.
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Utilizzo dei fogli elettronici
Produzione di tabelle e database per la gestione e l'analisi di dati di ricerca
Estrazione di descrittori statistici di interesse
Elaborazione ed analisi dei dati (ad es. misure di correlazione e analisi di significatività statistica)
Strumenti informatici per ricerche bibliografiche in ambito tecnico - scientifico
Strumenti informatici per la rappresentazione grafica dei dati e disseminazione dei risultati;
Le lezioni si svolgeranno in presenza nel primo semestre. E' previsto l'obbligo di frequenza. Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esercizio su foglio elettronico e/o test a risposta multipla e domande aperte.
Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame.
L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e valuterà la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti informatici nel contesto di un esempio pratico.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati potranno concordare con il docente modalità alternative, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame.