L'insegnamento affronta la lingua tedesca nel contesto della cultura tedesca in relazione a tematiche economiche.
L’insegnamento ha come obiettivo principale sviluppare le competenze specifiche e avviare alla comprensione e produzione scritta e orale tutti ma anche coloro che si accostano per la prima volta allo studio della lingua tedesca.
Risultati di apprendimento previsti
- Conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere e utilizzare il lessico economico e professionale di base in lingua tedesca in contesti lavorativi simulati. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi comunicativi in ambito aziendale o professionale, utilizzando la lingua tedesca in situazioni simulate. - Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di selezionare e utilizzare il lessico più adeguato rispetto a diversi contesti lavorativi presentati durante le esercitazioni. - Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e senza ambiguità, sia con specialisti che con non specialisti, utilizzando il linguaggio tecnico di base della disciplina in simulazioni di dialogo. - Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno in grado di proseguire autonomamente l'apprendimento della lingua tedesca, utilizzando risorse indicate dal docente, in vista di futuri contesti lavorativi.
Non sono previsti requisiti specifici. Tuttavia, per chi è già in possesso di basi linguistiche, l'insegnamento ha durata annuale. I principianti possono anticipare l'acquisizione delle nozioni di base accedendo alle lezioni a loro dedicate nell'anno accademico precedente. La frequenza regolare del corso è vivamente consigliata per raggiungere il grado di competenza linguistica richiesto.
Modalità didattiche
Lezioni in presenza e a distanza, lavori di gruppo, presentazioni, lavori in autonomia, testimonianze aziendali. La frequenza è caldamente consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Completamento e approfondimento dello studio delle principali strutture morfosintattiche
Proseguimento dello studio del vocabolario e della lessicologia economica e commerciale anche attraverso lettura e commento di documenti autentici e d'articoli d'attualità con particolare attenzione al confronto Italia e Germania
Esercizi vari, lettura e conversazione in lingua
Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni.
Grammatica: editore Cornelsen Verlag - Grammatik aktiv A1-B1 : ISBN 978-3-06-122964-1
Ricevimento: Il ricevimento della dr.ssa Greeve Cramer si svolge il lunedì alle ore 13.00 (eventualmente anche via Teams) e su appuntamento, ma sempre contattando prima la docente per email cramer@economia.unige.it.
Semestri: I e II
15 settembre - 12 dicembre 2025
9 febbraio - 15 maggio 2026
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste in una prova scritta ed un orale nello stesso appello. La prova d'esame è la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti. I possessori di Certificazioni di un Ente Certificatore ufficiale (comprovante almeno il livello B1) esonerano dalla prova scritta.
Il superamento della prova scritta consente l'ammissione alla prova orale.
La prova scritta si svolge attraverso:
La prova orale intende:
Il test grammaticale proporrà, in lingua tedesca, frasi per le quali lo studente deve dimostrare la propria capacità di modifica, di correzione o completamento (ad es. trasformare da principale a subordinata, modificare il tempo verbale, inserire preposizioni, ...). Il test di lettura e comprensione del testo richiede di aver raggiunto la capacità di comprensione di un testo economico, utile a individuare correttamente la condizione di " vero/falso" o "si/no".
La prova finale è volta a verificare che lo studente sia in grado di comunicare efficacemente in lingua tedesca e che sia in grado di applicare le conoscenze acquisite. I criteri di valutazione includono: correttezza grammaticale e terminologica, chiarezza espositiva e capacità di applicazione delle conoscenze. Inoltre, la prova orale tende a verificare se lo studente abbia raggiunto una competenza linguistica equiparabile al livello B1 (in entrata) del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Certificazioni di un Ente Certificatore ufficiale comprovante almeno il livello B1 esonerano dallo scritto. Gli studenti con basi della lingua sono facilitati. Si mette in evidenza che anche gli studenti senza alcuna base possono iniziare e seguire con profitto i corsi di lingua tedesca. Ovviamente il loro impegno deve essere oltre all’annualità del corso per raggiungere un livello B1.