CODICE 24716 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Lingua spagnola introduce lo studio della lingua e della comunicazione in ambito socio-economico, con particolare attenzione ai contesti spagnolo e latinoamericano. L'insegnamento si inserisce nel percorso formativo del CdS fornendo le basi linguistiche e culturali necessarie per affrontare tematiche e testi del settore socio-economico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una padronanza scritta e orale della lingua spagnola a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, utile per affrontare testi e situazioni comunicative nel settore socio-economico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: Applicare le strutture linguistiche di base e specifiche del settore socio-economico in lingua spagnola (condizione: in attività scritte e orali simulate e reali). Utilizzare le strutture morfosintattiche di base della lingua spagnola (condizione: nella produzione di testi e nella comprensione di materiali autentici). Dialogare su argomenti generali e di specialità con buona correttezza formale (condizione: in simulazioni di contesti socio-economici). Elaborare e presentare una proposta socio-economica (condizione: in presentazioni orali e scritte, criterio: chiarezza e pertinenza dei contenuti). Riconoscere le specificità di diverse tipologie testuali in ambito socio-economico (condizione: nell'analisi di testi autentici). Utilizzare la terminologia specifica del settore socio-economico in spagnolo e adattare le strategie comunicative alle varie tipologie testuali (condizione: in esercitazioni pratiche e simulazioni, criterio: adeguatezza terminologica e strategica). [Descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento] PREREQUISITI L'insegnamento è destinato sia ai principianti, che avranno la possibilità di iniziare da zero, sia ai non principianti. Non occorrono quindi prerequisiti speciali. In AulaWeb 2025 verranno comunque messi a disposizione degli studenti, soprattutto principianti, degli opportuni strumenti per facilitare ulteriormente l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base utili ad affrontare ancor più agevolmente i contenuti dell’insegnamento, oltre alla possibilità di esercitarsi autonomamente (esercizi interattivi con soluzioni). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti, finalizzate allo sviluppo delle abilità indicate nei risultati di apprendimento. Sono previste esercitazioni pratiche per favorire l'applicazione delle conoscenze acquisite. La frequenza, non obbligatoria, è vivamente consigliata. Gli studenti frequentanti (> 70%) avranno la possibilità di svolgere un esame "semplificato". Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente titolare, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO Esercitazioni linguistice (80 ore, I semestre): Funzioni comunicative: Chiedere nome e cognome, rispondere. Chiedere dati personali. Salutare. Fare lo spelling. Ringraziare. Presentare e presentarsi; rispondere a una presentazione e interagire. Dare il benvenuto. Parlare del carattere di una persona. Chiedere opinioni e rispondere. Dare informazioni personali. Parlare di gusti e preferenze. Indicare la finalità di un'azione. Chiede l'ora e rispondere; indicare l'ora in cui si svolge l'azione. Chiedere informazioni sull'ubicazione. Reagire con diversi livelli di entusiasmo a opinioni. Chiedere il prezzo. Dare indicazioni stradali. Esprimere consenso e obbligo. Ordinare un discorso. Guidare qualcuno; chiedere informazioni stradali. Descrivere oggetti. Esprimere accordo, soddisfazione, certezza, quantità approssimativa e ignoranza. Rispondere al telefono; chiedere di qualcuno. Esprimere sicurezza. Chiedere scusa. Concordare e fissare un appuntamento. Fare paragoni. Esprimere probabilità e obbligo. Dare suggerimenti. Esprimere sorpresa. Offrirsi di fare qualcosa. Ordinare le informazioni di un racconto. Esprimere leggerezza e ottimismo. Chiedere di avvenimenti e dare spiegazioni sugli accaduti. Rispondere in maniera contundente e dare chiarimenti. Introdurre eventi noti. Esprimere accordo, disaccordo e l'importanza di qualcosa. Rispondere negativamente in maniera precisa. Dare ordini; invitare a fare qualcosa; esprimere l'importanza di qualcosa; dare spiegazioni. Dare un giudizio di valore; avanzare avvertimenti e riferimenti. Esprimere desideri; riformulare e dare consigli. Esprimere abilità e capacità personali, rassegnazione, speranza ed empatia. Fare esempi; offrire ascolto. Continuare dei racconti; negare; seguire con interessa una conversazione. Esprimere conseguenza. Mettere in evidenza alcuni elementi. Fare riferimenti al detto e non detto. Mostrare scetticismo. Introdurre un tema nuovo. Evitare gli impegni. Grammatica: Alfabeto. Pronomi interrogativi. Verbo "llamarse". Presente indicativo di "ser". Numeri da 1 a 100. Presente indicativo regolare delle tre coniugazioni. Verbo "querer" e la prima dittongazione. Possessivi. Genere e numero di sostantivi e aggettivi. Articoli determinativi e indeterminativi. Presente indicativo dei verbi "estar, tener, salir". Verbi "gustar, interesar". Numeri ordinali. Indicatori spaziali. Contrasto d'uso per esprimere l'esistenza. Verbo "poder" e la seconda dittongazione. Numeri da 100 a 10.000. Dimostrativi. Avverbi di luogo. Verbi irregolari al presente indicativo. Uso delle preposizioni. Uso di "tener que + inf.". Numeri da 10.000 a 100.000. "Estar + ger.", "ir a + inf." e "acabar de + inf.". Verbi pronominali. Verbi riflessivi. Pronomi e aggettivi indefiniti. "Volver a + inf.". Strutture comparative. "Hay que + inf." e "cuánto + verbo". Passato prossimo e marcatori temporali. Uso di "ya, todavía". Verbo "conocer". Pronomi complemento oggetto. Passato remoto e marcatori temporali. Pronomi complemento indiretto. Uso dei doppi pronomi. Verbo "soler". Contrasto tra passati. Perifrasi verbali. Imperativo affermativo e negativo. Futuro semplice. Avverbi. Condizionale semplice. Trapassato prossimo. Congiuntivo presente, verbi regolari e irregolari. Espressioni dell'impersonalità soggettiva ed emotiva. Espressioni con "ojalá". Verbi di opinione. Subordinate finali. Subordinate temporali. Verbi di influenza, dubbio e desiderio. Lo stile indiretto. Lessico: Dati personali e professionali. Luogi di un'azienda. Professioni e attività lavorative. Nazionalità e Stati. Caratteristiche professionali e personali. Parti della giornata e giorni della settimana. Materiale d'ufficio e mobili d'arredo. Mezzi di trasporto. In fabbrica. Colori e grandezze. Alimentazione. Festività. Conversazioni telefoniche. Richiesta di materiale. Agende giornaliere. Aggettivi per descrivere gli oggetti, forme geometriche e misure. Lessico della città. Creazione di nuove aziende. Esportazione e importazione. Prodotti e servizi. CV e colloqui di lavoro. Descrizioni dettagliate di posti di lavoro. Valutazione dei requisiti dei candidati. Brevetti e invenzioni. Frachigie e fiere. Stress al lavoro. Salute e sicurezza sul lavoro. Licenziamenti. Smartworking. Espatrio. Pratiche per lavorare all'estero. Stili direttivi. Ambienti di lavoro. Mondo digitale e reti sociali. Modulo teorico (48 ore, II semestre): Le aziende: Criteri di classificazione delle aziende. Aziende tecnologiche. Tasse e fisco. Il mondo aziendale. Le statrup e le nuove tecnologie. Elaborazione di documenti. Osservare e descrivere grafici aziendali. Rapporti di lavoro: L'organigramma. Gli agenti sociali. Il ruolo delle associazioni aziendali e dei sindacati. Le aree di un'azienda. Le tipologie di licenziamento. La conciliazione. La figura della donna nel mondo del lavoro. Posti e funzioni di lavoro. Conciliare vita personale e professionale. I materiali d'ufficio. Redigere report. Affari internazionali: Sigle e acronimi. Enti e organismi economici europei e internazionali. La UE. Il Mercosur. Potenze mondiali: G8 e G20. I trattati di libero scambio e commercio. I protocolli internazionali. Accordi commerciali ed economici. Il funzionamento di alcune istituzioni europee. Aspetti economici e commerciali di alcuni Stati: debolezze e punti di forza. Risorse umane: La ricerca di lavoro. Il CV. Il colloquio di lavoro. Gli annunci di lavoro. La giornata lavorativa. Requisiti dei candidati. La selezione dei candidati. Offerte di lavoro. L'impreditorialità. Le tipologie di contratto di lavoro. Comunicazione aziendale: L'immagine corporativa. La comunicazione scritta. Lettere, avvisi e altre richieste scritte. La comunicazione orale. Il linguaggio non verbale. Reti sociali. L'importanza della comunicazione negli affari commerciali. Le tecniche di comunicazione aziendale. Il PNL. Il commercio: Forme di commercio. Globalizzazione. Metodi di pagamento. Import ed export. Tipologie di clienti. Customer care. Il mercato. La compravendita. I servizi a domicilio. Le lamentele. Legge dell'offerta e della domanda. Indagini di mercato. Marketing e pubblicità: Tecniche e risorse di marketing aziendale. Marketing mix. Strategie di marketing. Analisi di mercato. Strategie di vendita. Analisi pubblicitarie. Icone pubblicitarie. Banca e borsa: Istituzioni bancarie. Operazioni in banca. Prodotti finanziari. Investire in banca. Indici della borsa. I movimenti in borsa. Il linguaggio giornalistico della borsa. Analisi di dati. Cultura: Telepizza. Le aziende spagnole nel mondo. La parità di genere. Saluti e presentazioni aziendali. Affari commerciali: norme e protocolli. Immigrazione. El Rastro. Brand Spagna. Il marketing virale. La zecca spagnola. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il programma non varia per gli studenti non frequentanti. Tutti gli studenti sono pregati di presentarsi a lezione con la bibliografia completa, sin dal primo giorno. Esercitazioni linguistiche (80 ore, I semestre): de Prada, M. y Marcé, P.: Entorno laboral, nivel A1/B1. Edelsa. Edición 2022. Material publicado en AulaWeb 2025. Modulo teorico (48 ore, II semestre): José Jimeno, M., Palacios, E. y Centellas, A.: Profesionales de los negocios B1/B2. enCLAVE-ELE. Material publicado en AulaWeb 2025. LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso è annuale e così suddiviso: I semestre - esercitazioni linguistiche (80 ore): inizio settembre 2025, come da calendario didattico. II semestre - modulo teorico (48 ore): inizio febbraio 2026, come da calendario didattico. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esercitazioni linguistiche: prova scritta informatizzata. Durata: 1 ora e 30 minuti. Gli studenti frequentanti (> 70%) potranno usufruire di una prova d'esame "semplificata". Modulo teorico: colloquio orale. Durata: 10-15 minuti. Gli studenti frequentanti (> 70%) potranno usufruire di una prova d'esame "semplificata". Le due prove possono essere sostenute in appelli diversi. Sono previsti 4 appelli scritti (esercitazioni linguistiche) e 7 appelli orali (modulo teorico). Il voto finale è dato dalla media delle due parti (50% lettorato + 50% modulo teorico). Gli studenti in possesso di certificazione DELE B1 o B2 non precedente a gennaio 2024 dovranno contattare il docente titolare dell'insegnamento per chiedere la convalida della parte scritta di lettorato. La parte orale di modulo teorico dovrà comunque essere sostenuta negli appelli ordinari come da calendario didattico di ateneo. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente titolare, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esercitazioni linguistiche: verifica delle competenze linguistiche settoriali (T1 e T2: completamento di due testi a buchi, terminologici e grammaticali; criterio: correttezza e pertinenza terminologica e grammaticale); produzione scritta (T3: elaborazione di un testo socio-economico di circa 150 parole; criterio: chiarezza, coerenza e uso appropriato della terminologia). Gli studenti frequentanti (>70%) saranno esonerati dalla T3. Durata: 1 ora (frequentanti) - 1 ora e 30 minuti (non frequentanti). Modulo teorico: presentazione di un progetto (scegliere un'azienda ispana e preparare un report socio-economico tenendo conto di tutti gli elementi teorici analizzati durante il corso; criterio: completezza, pertinenza e capacità di analisi). Gli studenti non frequentanti (<70%) dovranno inoltre sostenere un colloquio orale (di tipo prettamente teorico) su tematiche socio-economiche culturali (criterio: capacità di argomentazione e padronanza dei contenuti). ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.