Il corso di Lingua spagnola introduce lo studio della lingua e della comunicazione in ambito socio-economico, con particolare attenzione ai contesti spagnolo e latinoamericano. L'insegnamento si inserisce nel percorso formativo del CdS fornendo le basi linguistiche e culturali necessarie per affrontare tematiche e testi del settore socio-economico.
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una padronanza scritta e orale della lingua spagnola a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, utile per affrontare testi e situazioni comunicative nel settore socio-economico.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
[Descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento]
L'insegnamento è destinato sia ai principianti, che avranno la possibilità di iniziare da zero, sia ai non principianti. Non occorrono quindi prerequisiti speciali.
In AulaWeb 2025 verranno comunque messi a disposizione degli studenti, soprattutto principianti, degli opportuni strumenti per facilitare ulteriormente l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base utili ad affrontare ancor più agevolmente i contenuti dell’insegnamento, oltre alla possibilità di esercitarsi autonomamente (esercizi interattivi con soluzioni).
Lezioni frontali e attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti, finalizzate allo sviluppo delle abilità indicate nei risultati di apprendimento. Sono previste esercitazioni pratiche per favorire l'applicazione delle conoscenze acquisite.
La frequenza, non obbligatoria, è vivamente consigliata. Gli studenti frequentanti (> 70%) avranno la possibilità di svolgere un esame "semplificato".
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Esercitazioni linguistice (80 ore, I semestre):
Modulo teorico (48 ore, II semestre):
Il programma non varia per gli studenti non frequentanti.
Tutti gli studenti sono pregati di presentarsi a lezione con la bibliografia completa, sin dal primo giorno.
Esercitazioni linguistiche (80 ore, I semestre):
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail per concordare un appuntamento. Consultare la pagina personale sul sito del Dipartimento di Economia per eventuali aggiornamenti: https://economia.unige.it/personale/Matteo.Anfuso
Il corso è annuale e così suddiviso:
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esercitazioni linguistiche: prova scritta informatizzata. Durata: 1 ora e 30 minuti. Gli studenti frequentanti (> 70%) potranno usufruire di una prova d'esame "semplificata".
Modulo teorico: colloquio orale. Durata: 10-15 minuti. Gli studenti frequentanti (> 70%) potranno usufruire di una prova d'esame "semplificata".
Le due prove possono essere sostenute in appelli diversi. Sono previsti 4 appelli scritti (esercitazioni linguistiche) e 7 appelli orali (modulo teorico). Il voto finale è dato dalla media delle due parti (50% lettorato + 50% modulo teorico).
Gli studenti in possesso di certificazione DELE B1 o B2 non precedente a gennaio 2024 dovranno contattare il docente titolare dell'insegnamento per chiedere la convalida della parte scritta di lettorato. La parte orale di modulo teorico dovrà comunque essere sostenuta negli appelli ordinari come da calendario didattico di ateneo.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente titolare, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Esercitazioni linguistiche: verifica delle competenze linguistiche settoriali (T1 e T2: completamento di due testi a buchi, terminologici e grammaticali; criterio: correttezza e pertinenza terminologica e grammaticale); produzione scritta (T3: elaborazione di un testo socio-economico di circa 150 parole; criterio: chiarezza, coerenza e uso appropriato della terminologia). Gli studenti frequentanti (>70%) saranno esonerati dalla T3. Durata: 1 ora (frequentanti) - 1 ora e 30 minuti (non frequentanti).
Modulo teorico: presentazione di un progetto (scegliere un'azienda ispana e preparare un report socio-economico tenendo conto di tutti gli elementi teorici analizzati durante il corso; criterio: completezza, pertinenza e capacità di analisi). Gli studenti non frequentanti (<70%) dovranno inoltre sostenere un colloquio orale (di tipo prettamente teorico) su tematiche socio-economiche culturali (criterio: capacità di argomentazione e padronanza dei contenuti).
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.