Le Soft Skills sono quelle capacità utilizzate da ciascuno di noi per interagire con l’ambiente Sono abilità che influenzano lo stile di studio e di lavoro, rendendo più efficace il raggiungimento degli obiettivi personali. Anche le aziende e le organizzazioni si aspettano di vederle agite correttamente per meglio raggiungere i risultati. Inoltre, la forte diffusione delle tecnologie per la comunicazione digitale e per il lavoro remoto ha fatto venire alla ribalta una nuova categoria di abilità che consentono di creare e condividere contenuti digitali, di comunicare e collaborare e di risolvere problemi per una realizzazione efficace e creativa nella vita, nell'apprendimento, nel lavoro e nelle attività sociali in generale.
Le studentesse e gli studenti impareranno a scoprire i propri punti di forza e potenziarli e i
propri aspetti da migliorare, impareranno come ci si confronta e come si agisce in un sistema
professionale capendo cosa interessa loro e come ottenerlo per loro stessi. Un vantaggio
immediato sarà di potere organizzare meglio i propri studi e gestire il proprio tempo con
successo, ottenendo di più e con meno fatica dal proprio percorso di studi.
1. Riconoscere le proprie strategie di apprendimento preferite attraverso la compilazione di un diario riflessivo durante le attività di laboratorio.
2. Individuare e descrivere le proprie abilità, capacità di concentrazione e gestione della complessità durante esercitazioni pratiche e attività di autovalutazione.
3. Applicare modalità di gestione delle interazioni sociali e comunicazione costruttiva in simulazioni di gruppo e attività collaborative.
4. Sviluppare autonomia decisionale e capacità di ricerca di sostegno durante la realizzazione di un piano di autosviluppo personale.
5. Dimostrare empatia e capacità di creare fiducia in contesti di lavoro di gruppo e peer evaluation.
Non sono previsti requisiti specifici.
Il laboratorio si compone di lezioni frontali, per un totale di 8 ore, e di una parte di laboratorio teorico-pratico di 16 ore.
La frequenza a lezioni e laboratorio è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Il laboratorio sarà coordinato dai docenti titolari dell’insegnamento. All’inizio di ogni
attività di laboratorio è prevista una breve introduzione teorica con lo scopo di fornire i principi di base su cui si
fondano le metodologie di sviluppo delle singole soft skills che verranno utilizzate e applicate, tramite 15 esercitazioni pratiche, team coaching, Think-Pair-Share e peer evaluation
Al termine del laboratorio le studentesse e gli studenti dovranno presentare una breve relazione con i risultati ottenuti
dall’attività sperimentale.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Il laboratorio riconosce altresì 3 Open Badge:
capacità di imparare a imparare avanzata : autovalutazione e autoapprendimento, espressamente acquisita attraverso l’apprendimento della metodologia di autosviluppo l’utilizzo della atecnica del diario autoriflessivo spiegata in dettaglio nel laboratorio.
Per tutti gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 3 CFU
1. Definizione di competenza e caratteristiche delle soft skills
2. Meccanismi dell’autoapprendimento e dell’autosviluppo: motivazione e allenamento
3. Costruzione del piano di sviluppo personale e uso del diario riflessivo
4. Approfondimento delle competenze in: Comunicazione, Comunicazione digitale, Gestione del tempo, Teamwork, Problem solving
5. Metodi per la prosecuzione autonoma dello sviluppo personale
Materiali forniti dalla docente tramite AulaWeb. Ulteriori riferimenti saranno comunicati durante il corso.
Primo e secondo semestre. Calendario: https://economia.unige.it/didattica/calendari-didattici
Nessun esame finale. Obbligo di frequenza e svolgimento esercitazioni. Studenti Erasmus: modalità analoghe, con supporto linguistico.
Valutazione basata su:
- Compilazione e qualità del diario riflessivo
- Partecipazione attiva
- Peer evaluation e attività laboratoriali
Consultare la pagina AulaWeb del laboratorio per aggiornamenti.