Il corso presenta allo studente le categorie concettuali fondamentali per conoscere e comprendere le imprese e la loro gestione strategica. L'insegnamento presenta inoltre il quadro generale dei processi e delle funzioni aziendali, allo scopo di fornire una base di elementi essenziali su cui fondare i successivi approfondimenti relativi alle imprese operanti in specifici settori, quali la logistica, i trasporti e lo shipping.
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla gestione strategica d'impresa, fornendo le conoscenze di base relativamente all’analisi dell’ambiente generale e competitivo e, quindi, al comportamento dell’impresa, oltre al quadro generale dell’organizzazione e dei processi dell’impresa. Su queste conoscenze verranno costruiti i successivi approfondimenti relativi alle imprese operanti nell'ambito dei trasporti, della logistica e dello shipping
L'insegnamento persegue l’obiettivo istituzionale di far acquisire conoscenza e comprensione di base relativamente al ruolo e comportamento dell’impresa nell’ambiente di riferimento, nonché al quadro generale dei processi e delle funzioni aziendali, su cui fondare i successivi approfondimenti relativi alle imprese che operano in specifici business, quale quello logistico, dei trasporti e marittimo-portuale. Nell’ambito delle funzioni aziendali verrà dedicata particolare attenzione alla funzione marketing, quale raccordo tra l’impresa e il mercato.
L'insegnamento presenta altresì l’obiettivo di offrire agli studenti spunti di riflessione che permettano loro di connettere la disciplina del management con altre discipline facenti parte del loro “bagaglio” culturale (microeconomia ed economia aziendale in particolare) e con quelle successive del percorso logistico e trasportistico.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: 1. Conoscenza e comprensione: Descrivere e spiegare i principali modelli teorici a supporto dell’analisi strategica e la gestione delle principali funzioni aziendali, con particolare riferimento alla funzione marketing, in relazione a casi aziendali presentati durante il corso. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare i modelli teorici e le conoscenze acquisite per interpretare e risolvere problemi relativi alle decisioni strategiche e operative delle imprese, utilizzando esercitazioni svolte su piattaforma digitale Aulaweb. 3. Autonomia di giudizio: Valutare in modo autonomo le situazioni aziendali, sia sul piano concettuale che operativo, in diversi contesti applicativi, attraverso l’analisi di casi proposti durante il corso. 4. Abilità comunicative: Utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, durante discussioni in aula. 5. Capacità di apprendimento: Sviluppare capacità di apprendimento che consentano di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, sia in vista di altri insegnamenti specifici sia in contesti lavorativi.
Nozioni di base di economia aziendale:
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni su piattaforma di didattica digitale (Aulaweb) e testimonianze aziendali.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Genco P., Calvelli A. (2018), Fondamenti di gestione strategica delle imprese, Giappichelli, Torino. Capitoli 1, 2, 8, 10, 11, 12, 13, 14.
Lambin, J. J., (2021), Market –driven management. Marketing strategico e operativo, McGraw Hill, Milano. Capitoli: 1, 2, 8, 15, 16, 18, 19.
Per studenti internazionali o incoming, è possibile sostenere l’esame in inglese utilizzando il seguente testo: Grant R.M. (2013), Contemporary Strategy Analysis, 8th Edition, Wiley & Sons. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
In caso di aggiornamenti o variazioni, la bibliografia definitiva sarà comunicata su Aulaweb all’inizio delle lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento studenti, nei periodi fuori dalle lezioni, viene effettuato su richiesta via mail all'indirizzo giorgia.profumo@unige.it Nel periodo delle lezioni, il ricevimento viene effettuato in presenza e comunicato tramite Aulaweb. Per gli studenti lavoratori, o per esigenze particolari, è possibile fissare ricevimenti via Teams, previo invio di mail alla docente. L'orario, in questo caso, sarà concordato con gli studenti.
1° semestre
settimana del 15 settembre 2025
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
L'esame è in forma scritta, articolato in domande a risposta aperta, relative ad argomenti facenti parte del programma frequentanti o non frequentanti.
Modalità di accertamento
Esame ☒ scritto ☐ orale ☐ altro:
L’esame è scritto, con sei domande aperte relative a tutto il programma di insegnamento. Sono previste due prove distinte per studenti frequentanti e studenti non frequentanti. Nel primo caso la prova verterà su argomenti svolti durante le lezioni; nel secondo caso, su argomenti trattati nei libri di testo indicati.
La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati.
Le votazioni per ciascuna domanda vengono attribuite in trentesimi e il voto finale è la media aritmetica delle votazioni delle singole domande.
Per studenti con disabilità o DSA, le modalità di accertamento potranno essere concordate con il docente e con il referente di Dipartimento.
Ripetizione dell’esame
In caso di valutazione insufficiente, è possibile sostenere l'esame solo su due appelli su tre per ciascuna sessione di esame.
L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria entro 5 giorni dalla data di esame.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Propedeuticità: Insegnamento di Economia Aziendale