La microeconomia propone i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico, con particolare attenzione allo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese, e all'analisi del ruolo del mercato.
Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E' dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.
I risultati di apprendimento attesi al termine dell'insegnamento sono i seguenti:
Per un proficuo apprendimento del materiale coperto dall'insegnamento è necessario avere una solida comprensione del concetto di funzione matematica, oltre al saper risolvere semplici equazioni lineari ed essere in grado di ragionare in astratto.
Lezioni frontali. Eventuali modifiche saranno annunciate su Aulaweb.
IGli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Frank R H., Cartwright E., Microeconomia, ottava edizione, McGraw-Hill, 2020. Eventuale altro materiale indicato a lezione e reso disponibile per gli studenti.
Ricevimento: Mercoledì, ore 10.30, nell'ufficio del docente al secondo livello.
Semestre I L'orario delle lezioni è consultabile su EasyAcademy.
Esame scritto con domande aperte di teoria ed eventuali esercizi. Sono previste prove intermedie. Il programma d'esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti, sia per studenti Erasmus o altri gruppi particolari.
La preparazione degli studenti è accertata tramite esame scritto. L'esame consiste in risposte a domande aperte ed in alcuni casi la soluzione di esercizi numerici. In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'ufficio Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA ed il docente.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti: La frequenza è suggerita ma non obbligatoria. Si consiglia di tenersi continuamente aggiornati attraverso Aulaweb.