L'insegnamento di Controllo di gestione offre una panoramica generale sui principali metodi e strumenti per il supporto alle decisioni manageriali nel breve periodo, con particolare attenzione al ruolo della programmazione e del controllo nella gestione aziendale.
L'insegnamento si propone lo studio del sistema di programmazione e di controllo della gestione e fornisce un quadro di conoscenze teoriche e metodologiche a supporto del management per la formulazione di decisioni a carattere operativo e per orientare la gestione nel breve periodo, ma in una logica prospettica di durevole economicità. I meccanismi del sistema di controllo recepiscono le indicazioni provenienti dal piano aziendale e le traducono in obiettivi da assegnare alle diverse unità organizzative. L'insegnamento si articola in tre parti: - la prima approfondisce le modalità di determinazione e l'analisi dei flussi finanziari (rendiconto finanziario) e, più in generale, dell’analisi di bilancio. - la seconda si concentra sugli aspetti teorici dei sistemi di pianificazione e controllo, focalizzandosi quindi sul sistema informativo e sugli strumenti di misurazione e controllo a supporto delle decisioni aziendali; - la terza parte affrontata le tematiche del budget, dell’analisi degli scostamenti e del reporting alla luce dei legami che intercorrono tra le azioni del presente e le prospettive del futuro.
Risultati di apprendimento previsti (Descrittori di Dublino): 1. Conoscenza e comprensione: - Lo studente sarà in grado di descrivere e interpretare le principali tecniche di analisi di bilancio (riclassificazione, calcolo e interpretazione degli indici di bilancio, analisi per flussi) a partire da dati di bilancio aziendali. - Lo studente sarà in grado di illustrare i contenuti e gli strumenti di controllo di gestione (budget, analisi degli scostamenti) e le tecniche di contabilità dei costi aziendali, in relazione a casi aziendali proposti. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Lo studente sarà in grado di applicare le tecniche di analisi di bilancio e di controllo di gestione a situazioni aziendali reali o simulate, risolvendo problemi relativi alla valutazione delle performance patrimoniali, finanziarie e reddituali d’impresa, alla predisposizione di budget aziendali, all’analisi degli scostamenti tra risultati attesi e conseguiti e all’analisi delle principali aggregazioni di costi. 3. Autonomia di giudizio: - Lo studente sarà in grado di valutare in modo autonomo i risultati delle analisi svolte e di formulare giudizi critici sulle scelte di programmazione e controllo in diversi contesti aziendali. 4. Abilità comunicative: - Lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, anche attraverso la redazione di report. 5. Capacità di apprendimento: - Lo studente sarà in grado di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, anche in contesti lavorativi, utilizzando le fonti bibliografiche e i materiali didattici forniti.
Conoscenza del bilancio d'esercizio redatto secondo quanto previsto dal codice civile e dai principi contabili OIC.
L'insegnamento si articola in: - lezioni frontali finalizzate all’apprendimento dei concetti e del funzionamento del sistema di programmazione e controllo dell'impresa; - esercitazioni dedicate allo svolgimento di specifiche applicazioni pratiche. La frequenza non è obbligatoria, ma altamente consigliata. Presente su Aulaweb. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
L'elenco dei capitoli che saranno oggetto della prova d’esame sarà fornito su Aulaweb all’inizio del semestre.
Ulteriore materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile mediante Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge in presenza o da remoto, su appuntamento da concordare via email con il docente.
Secondo semestre.
Link al calendario didattico: https://economia.unige.it/sites/economia.unige.it/files/2025-06/calendario%20didattico%20a.a.%2025-26%20Corsi%20di%20studio%20GE%20per%20%20CdD%204_6_2025_0.pdf
CONTROLLO DI GESTIONE A
L'esame prevede una verifica di apprendimento scritta, identica per studenti frequentanti e non frequentanti.
Negli appelli ordinari, la prova scritta si compone di due parti:
Nelle sessioni invernale ed estiva, in caso di esito gravemente insufficiente della prova scritta, lo studente potrà sostenere nuovamente l’esame saltando l’appello immediatamente successivo.
Nel corso del semestre in cui si tiene l'insegnamento, in sostituzione della prova scritta, potranno essere organizzate due prove scritte intermedie. Il calendario, le modalità e i contenuti di dette prove saranno pubblicati su Aulaweb durante il semestre delle lezioni.
Gli studenti che non utilizzeranno o non supereranno le prove scritte intermedie dovranno sostenere l'intera prova scritta negli appelli ordinari.
L’accertamento avviene attraverso una prova scritta volta a verificare l’apprendimento dei principali profili teorici e, attraverso esercizi applicativi, a valutare l’acquisizione degli obiettivi formativi sopra riportati. La valutazione tiene conto della chiarezza espositiva, dell’uso corretto della terminologia, della capacità di analisi e di sintesi e della pertinenza delle soluzioni proposte rispetto ai casi aziendali presentati.
Ripetizione dell'esame: L’unico caso in cui non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente entro la stessa sessione è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente; in tal caso è necessario saltare un appello.
Per partecipare alla prova scritta è obbligatoria l’iscrizione entro 5 giorni prima dell’esame.
Per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento, rivolgersi al docente.