CODICE 64372 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 3 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2023/2024) ECONOMIA AZIENDALE 41125 A ECONOMIA AZIENDALE 41125 B ECONOMIA AZIENDALE 41125 C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il marketing aziendale è la disciplina che studia i processi attraverso cui le imprese creano valore per il cliente e sviluppano la loro capacità competitiva. L'insegnamento analizza i concetti e le metodologie sviluppate dal marketing per una efficace gestione delle diverse fasi del processo, con particolare attenzione al ruolo del marketing nella società e nei mercati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento persegue due obiettivi formativi specifici: 1. trasferire agli studenti le conoscenze di base utili per affrontare la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati (con particolare riferimento ai comportamenti competitivi e dei consumatori) e dell’impresa (con particolare riferimento al ruolo, ai compiti ed agli strumenti utilizzabili dalla funzione marketing); 2. formare le competenze di base utili per risolvere semplici problemi di gestione del rapporto con il/i mercati di sbocco, con particolare riferimento alla gestione operativa delle leve del marketing. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti i fondamenti teorici e operativi del Marketing in modo da - sviluppare una comprensione critica del suo ruolo nella creazione di valore per l'impresa; - sviluppare capacità di utilizzo di alcuni strumenti nell'ambito di processi decisionali aziendali, sia nella dimensione strategica che in quella operativa, - sviluppare capacità di analisi critica di esperienze aziendali maturate in diversi contesti di mercato. Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - descrivere (conoscenza e comprensione) principi, metodologie e strumenti che governano il Marketing sia a livello strategico che operativo, in relazione a casi aziendali presentati durante le lezioni; - riconoscere (conoscenza e comprensione applicata) le caratteristiche dei mercati e identificare le tipologie di marketing più appropriate per gestire il rapporto con il mercato di sbocco, sulla base di scenari proposti; - applicare (conoscenza e comprensione applicata) le conoscenze acquisite a situazioni reali e risolvere problemi riferiti a specifici contesti di business e aziendali, utilizzando strumenti appresi durante l'insegnamento; - risolvere (conoscenza e comprensione applicata) specifici problemi di marketing operativo connessi alla gestione delle diverse componenti del marketing mix, in esercitazioni e casi pratici; - utilizzare (autonomia di giudizio) le conoscenze acquisite per interpretare la realtà aziendale con spirito critico, in relazione a casi discussi in aula; - utilizzare (abilità comunicative) il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro e dialogare sia con interlocutori specialisti della stessa che con specialisti di diverse funzioni aziendali, durante discussioni in aula; - continuare ad aggiornare (capacità di apprendimento) in modo autonomo le principali tematiche trattate, consultando fonti accademiche e professionali. PREREQUISITI Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale. E’ consigliato aver sostenuto l'esame di Economia e gestione delle imprese. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si articola in lezioni frontali, seminari con la partecipazione di testimoni aziendali, analisi di casi, esercitazioni pratiche individuali e di gruppo. Si rinvia alla pagina dell’insegnamento in Aulaweb per tutti gli aggiornamenti necessari nel corso dell'anno accademico. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi. La frequenza non è obbligatoria. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento ripercorre le fasi fondamentali della gestione strategica dell'impresa orientata al mercato, focalizzando l'attenzione sulla gestione della funzione marketing. Gli argomenti che verranno trattati sono i seguenti: 1. Il Marketing Management e la creazione del valore 2. L’analisi della domanda e del comportamento d’acquisto 3. Le ricerche di mercato 4. Segmentazione e scelta del target, posizionamento del prodotto 5. Politiche di prodotto 6. Politiche di comunicazione del valore 7. Politiche di distribuzione 8. Politiche di prezzo 9. Pianificazione, metriche di controllo e aspetti organizzativi del marketing TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni. Le informazioni saranno inoltre indicate nella pagina dell'insegnamento sul portale di e-learning AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA BRUZZI Ricevimento: Martedì h 11-13 presso lo studio della docente (I livello del Dipartimento di Economia, via Vivaldi 5, 16126, Genova) durante le lezioni. Su appuntamento durante gli altri periodi. In caso di impossibilità ad effettuare il ricevimento in presenza sarà possibile organizzare una call su Teams. Si consiglia in entrambe i casi di contattare la docente preventivamente via email per un appuntamento: silvia.bruzzi@unige.it Si consiglia di consultare sempre la pagina di questo insegnamento sul portale di e-learning AulaWeb per aggiornamenti sull'orario di ricevimento, per comunicazioni e indicazioni su tesi. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel primo semestre secondo il calendario e l'orario definito dal Dipartimento di Economia. Orario e aule sono disponibili su EasyAcademy http://easyacademy.unige.it/portalestudenti/. Orari delle lezioni MARKETING A ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta comprendente domande con risposta aperta. L’iscrizione online all’esame è obbligatoria. Ripetizione dell’esame: in caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo; è invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione. Lo studente che rifiuta una valutazione sufficiente può ripresentarsi all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta con domande aperte garantisce oggettività di trattamento degli studenti e richiede la stesura autonoma di un discorso logico e chiaro. Le domande sono formulate in modo da valutare il grado di apprendimento dello studente, nonché la capacità: 1) di fare in autonomia dei collegamenti tra i diversi contenuti e tra teoria e pratica; 2) di esprimere una valutazione critica e aggiornata; 3) di utilizzare la terminologia tecnica della disciplina. Ciascun risultato di apprendimento sarà verificato tramite domande specifiche nella prova scritta, valutando chiarezza espositiva, correttezza delle soluzioni proposte e uso appropriato del linguaggio tecnico. Per gli studenti frequentanti sono previste prove di verifica di apprendimento in itinere, che assumeranno la forma di test ed esercitazioni pratiche sugli argomenti svolti a lezione. ALTRE INFORMAZIONI Il docente esamina e considera ogni anno le valutazioni e i suggerimenti proposti dagli studenti nei questionari di valutazione della didattica. Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico