L'insegnamento si inserisce nel percorso formativo fornendo una panoramica generale sui temi macroeconomici e sul ruolo dell'intervento pubblico nell'economia.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realta' economica.
Risultati di apprendimento previsti (Descrittori di Dublino): 1. Conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di descrivere e spiegare gli effetti dell’intervento pubblico nell’economia, alla luce dell’esperienza storica degli ultimi trent’anni, utilizzando la terminologia appropriata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare i modelli macroeconomici studiati per analizzare problemi attuali, formulando ipotesi sulle cause e sulle possibili soluzioni in contesti reali. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare in modo autonomo le implicazioni delle politiche economiche in diversi contesti applicativi. 4. Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e senza ambiguità, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi.
Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Microeconomia e Macroeconomia.
È inoltre raccomandata una buona conoscenza dei principi di base di un'economia di mercato.
Lezioni frontali per un totale di 72 ore.
Sono previste esercitazioni numeriche e discussioni di articoli di attualità pubblicati su Aulaweb.
Materiali e comunicazioni saranno disponibili su Aulaweb.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
1. Crescita: i fattori principali; risparmio, accumulazione di capitale e produzione; progresso tecnologico e crescita (breve, medio e lungo periodo). 2. Aspettative: mercati finanziari ed aspettative; aspettative, consumo ed investimento; aspettative, produzione e politica economica. 3. Economia aperta agli scambi con l’estero: effetti di breve e di medio periodo; il mercato dei beni in economia aperta; tasso di cambio e regimi di cambio. 4. Il debito pubblico e il ruolo della politica economica. 5. Politica monetaria e fiscale: regole e vincoli. 6. L'Europa come area valutaria ottimale.
Blanchard, Amighini, Giavazzi, MACROECONOMIA, ultima edizione (2024).
Ulteriore materiale e letture saranno indicati su Aulaweb. In caso di difficoltà nel reperimento dei testi, contattare il docente.
Ricevimento: Giovedì ore 16:30. È possibile concordare un appuntamento in altri orari via e-mail.
GABRIELE CARDULLO (Presidente)
ANNA BOTTASSO
MARCO MAZZOLI
Sem: 1° Le lezioni inizieranno indicativamente a metà settembre 2025.
Per la data esatta consultare il calendario ufficiale del corso di laurea: https://economia.unige.it/calendario-didattico
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto composto da un esercizio numerico, due domande a risposta aperta di teoria e una domanda facoltativa su una delle letture aggiuntive pubblicate su Aulaweb.
Non è previsto salto d’appello
L'esame scritto, composto da domande sia teoriche (a risposta aperta) che numeriche, mira a valutare: la padronanza del linguaggio tecnico, la comprensione dei principali fenomeni macroeconomici analizzati e la capacità di risolvere problemi pratici. Ogni risultato di apprendimento sarà verificato tramite domande specifiche, valutando chiarezza espositiva, correttezza terminologica e capacità analitica
Per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento, rivolgersi al docente. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata