L'insegnamento offre una panoramica sulla crescita e sullo sviluppo economico dall'Età moderna al XXI secolo in prospettiva comparata, descrivendo i principali cambiamenti e il ruolo della disciplina nel curriculum di studi.
L’insegnamento fornisce un quadro sistematico-interpretativo dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione della struttura del sistema economico internazionale a partire dalla Rivoluzione industriale, focalizzandosi su alcune tematiche centrali quali popolazione, agricoltura, commercio internazionale, industria e finanza.
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici.
Lezioni frontali, durante le quali verranno trattati gli argomenti previsti dal programma, ed esercitazioni di autovalutazione per consentire allo studente di testare l’acquisizione delle conoscenze e dei concetti di base della disciplina.
La frequenza alle lezioni è facoltativa. Sarà possibile avvalersi del materiale integrativo messo a disposizione su Aulaweb. Per ulteriori aggiornamenti si rinvia alla pagina dell'insegnamento su Aulaweb.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Durante l'insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:
Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 3-340.
Per ulteriori libri di testo e materiale didattico in inglese, gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente durante l'orario di ricevimento.
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1018 Il ricevimento, in presenza o a distanza, si svolge su appuntamento da concordare per e-mail.
L'insegnamento si svolge nel secondo semestre, sulla base del calendario didattico del Dipartimento di Economia.
È previsto un esame scritto, che si basa su un mix di domante a risposta multipla e domande aperte. La prova si intende superata se si ottiene un voto complessivo pari almeno a 18/30.
Maggiori elementi sulla struttura della prova verranno illustrati durante le lezioni e pubblicati sulla pagina di Aulaweb dell’insegnamento.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti, non frequentanti e studenti Erasmus.
L’esame verificherà il livello di acquisizione delle conoscenze di base relativamente agli argomenti sviluppati durante le lezioni e presenti nel libro di testo. In particolare si terrà conto della capacità di collocare correttamente il tema proposto nel periodo e nel contesto di riferimento, di illustrarne in maniera adeguata gli aspetti più rilevanti e di esprimersi con una terminologia appropriata.
In caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
L'iscrizione all’esame è obbligatoria.
Per aiutare a comprendere le modalità di preparazione all’esame e il livello di approfondimento richiesto, durante le lezioni verranno proposti, e resi disponibili su Aulaweb, esempi e simulazioni.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Aulaweb.