Il corso si propone di analizzare, nell'ottica tecnico-aziendale, il settore del trasporto marittimo di merci alla rinfusa (bulk shipping), nelle due principali componenti del dry bulk e del tanker.
L’insegnamento si propone di analizzare, nell'ottica tecnico-aziendale, il settore del trasporto marittimo di merci alla rinfusa (bulk shipping), nelle due principali componenti del dry bulk e del tanker, al fine di fornire un quadro completo dei contesti ambientali, istituzionali, di mercato e di business all'interno dei quali muovono i processi decisionali dei principali operatori del settore (armatori e caricatori).
Con maggiore dettaglio, lo studente apprenderà come leggere il mercato di riferimento, nelle sue diverse componenti, attraverso i principali indicatori. Apprenderà altresì le dinamiche dei processi decisionali e gestionali delle imprese armatoriali del comparto.
Conoscenza dei principali modelli e del linguaggio tecnico economico-aziendale.
Lezioni frontali e interventi monografici.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Il corso copre gli aspetti di analisi del mercato (domanda e offerta), analisi economico-finanziaria, dinamiche del business, aspetti tecnici delle assicurazioni, aspetti operativi della sicurezza, strutture di supporto del business (terminal portuali).
A. Gozzi, R. Scarsi, Bulk Shipping, Giappichelli, Torino, 2012.
Ricevimento: Per fissare un appuntamento su Teams, inviare una email alla docente.
ROBERTA SCARSI (Presidente)
LUCA CORTIMIGLIA
LARA PENCO
Primo semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolge in forma orale.
Esame orale con domande sull'intero programma del corso.