Il corso introduce alle principali tematiche di gestione delle risorse umane nelle imprese marittimo-portuali, evidenziando il ruolo centrale della dimensione organizzativa nel buon funzionamento aziendale. L'obiettivo è rafforzare le capacità analitiche degli studenti utili a comprendere il comportamento individuale nei contesti lavorativi, le forme e strutture organizzative e le cause profonde delle loro prestazioni. Tale comprensione richiede che si guardi a diversi livelli organizzativi: 1) il livello macro come il design e il cambiamento organizzativo, la gestione delle persone e la cultura organizzativa; 2) il livello micro alla base dei comportamenti individuali quali diversità e motivazione. Padroneggiare una tale mentalità dialettica è impegnativo, ma consentirà agli studenti di comprendere meglio fenomeni organizzativi complessi e diventare più consapevoli dei limiti e dei pericoli delle "soluzioni" semplicistiche per le sfide organizzative e manageriali.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le fondamentali chiavi teorico - interpretative e la strumentazione di base per l’analisi delle dinamiche organizzative, della gestione del personale e del comportamento organizzativo nelle imprese marittimo trasportistiche.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere i fondamenti della progettazione organizzativa e le logiche di gestione del personale. Conoscerranno i passaggi necessari per sviluppare il percorso di progettazione organizzativa e le fasi ed i principali strumenti di gestione e saranno in grado di utilizzarli appropriatamente.
Nello specifico, gli studenti saranno in grado di:
Dimostrare una consapevolezza critica dei concetti e degli approcci disciplinari utili a comprendere la complessità della gestione di un'organizzazione.
Conoscere e applicare, in ottica interdisciplinare, prospettive analitiche e sotto-discipline all'interno degli studi di management allo studio di organizzazioni reali attraverso l'uso di diverse fonti empiriche.
Analizzare dati e informazioni, valutarne la rilevanza e la validità, e sintetizzare diverse fonti informative necessarie per sviluppare una comprensione approfondita di un contesto aziendale spesso in rapida evoluzione.
Inoltre, gli studenti potranno sviluppare capacità di:
- comunicazione efficace in forma scritta e orale, e di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, nonchè sviluppare abilità argomentative
- concentrazione e riflessione rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti,
-gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di creare fiducia, empatia
- sviluppo della propria creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti in evoluzione
Non sono previsti requisiti specifici
L'insegnamento prevede la presentazione dei contenuti della disciplina, a partire dai fondamenti. In coerenza con la collocazione del corso nell’ambito di un percorso di laurea magistrale e con gli obiettivi formativi e risultati di apprendimento, agli studenti è richiesto un approccio critico nel rapporto con le problematiche oggetto di approfondimento, oltre che uno stile interattivo di partecipazione alle lezioni.
Per questa ragione, alle lezioni frontali si affiancheranno testimonianze aziendali, esercitazioni in aula, discussioni di teorie e/o casi di studio, presentazioni orali di lavori individuali o di gruppo derivanti anche da altre attività d'aula interattive come role playing e assignment individuali e di gruppo.
Verrà inoltre proposto un lavoro sul campo in gruppo volto all'approfondimento e applicazione dei contenuti del corso, con modalità problem-based learning che verrà valutato anche da manager. Verranno anche affidati alcuni assignment obbligatori sulle tematiche del corso che gli studenti svolgeranno in autonomia. Queste due condizioni rappresentano i criteri per essere considerati studenti frequentanti.
Per gli studenti non lavoratori che non possono frequentare l'aula e partecipare in maniera attiva alle lezioni è previsto lo studio individuale di testi ed eventualmente la possibilità di svolgere un lavoro sul campo relativo all'azienda in cui si lavora che prevede l'applicazione del modello di analisi presentato in uno dei due testi d'esame.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
I seguenti testi supportano il percorso di apprendimento
Titolo: ORGANIZATIONAL DESIGN
Autori: Richard M. Burton, Borge Obel, Dorthe Dojbak Hakonsson, Marcello Martinez
Casa editrice: Giappichelli Editore
Edizione: 2020
Titolo: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Autori: Gabriele Gabrielli e Silvia Profili
Casa editrice: ISEDI
Edizione: terza o successive
Gli studenti possono trovare i libri di testo presso la biblioteca di Economia.
Per gli studenti non frequentanti sono obbligatori in quanto l’esame verterà sui loro contenuti. In aggiunta sono da studiare i seguenti articoli, che saranno disponibili su aulaweb
• Vučur, G., Miloslavić, I., & Bošnjak, M. (2016). The analysis of human resources management (HRM) in maritime affairs. Review of Contemporary Entrepreneurship, Business, and Economic Issues, 29(S), 61-76.
• Progoulaki, M., & Theotokas, I. (2016). Managing culturally diverse maritime human resources as a shipping company’s core competency. Maritime Policy & Management, 43(7), 860-873.c
Per gli studenti frequentanti (si veda sotto per la definizione) possono essere utili perché incorporano la maggior parte degli argomenti trattati nel corso e li collocano in contesti intellettuali coerenti (come ad esempio Leadership, Design Organizzativo e Cambiamento Organizzativo).
Per gli studenti frequentanti, il materiale è un mix di slides, articoli scientifici e tratti da riviste con un taglio pratico.
In classe, saranno utilizzate le slides per presentare le idee principali e guidare la lezione e l’approfondimento.
Le slide e tutti i materiali saranno pubblicati su AulaWeb.
Inoltre, saranno distribuiti in classe quando utili casi di studio, giochi di ruolo ed esercizi di autovalutazione, facenti parte del materiale didattico del corso.
Gli appunti presi a lezione sono fondamentali per integrare tutto il materiale didattico fornito dai docenti.
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà concordato con gli studenti. Gli studenti sono dunque invitati a contattare il docente via email, all’indirizzo alberto.monti@unige.it, oppure a fine lezione per concordare giorno, orario e modalità (in presenza od online).
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (di persona o online) concordato via mail
il corso si tiene nel secondo semestre. Gli orari saranno disponibili online nella pagina del Corso di Studi di cui trovate di seguito il link:
https://corsi.unige.it/corsi/11875/studenti-orario
Per gli studenti non frequentanti, sono previste due modalità di esame che differiscono in base alla scelta di partecipare o meno allo sviluppo di un lavoro sul campo, che valorizzi l’eventuale esperienza lavorativa in corso.
L'esame finale è composto da 3 domande a risposta aperta (valutate da 0-9 punti) e 8 domande di definizione (da 0,5 punti ciascuna); è “a libro chiuso”, “no appunti” (nessun materiale può essere utilizzato durante l'esame). Nessuna penalizzazione è prevista per le risposte errate alle domande di definizione.
L’assignment individuale intende far sviluppare il percorso di analisi organizzativa di un’azienda (preferibilmente l’azienda in cui lo studente lavora o altra ben conosciuta) attraverso le risposte alle domande poste alla fine di ciascun capitolo (ad esclusione dello step 6 che è facoltativo) per verificare il grado di fit complessivo che l’azienda possiede rispetto agli STEP che il processo di disegno organizzativo delineato sul libro prevede. Nello specifico l’elaborato sarà composto da:
La valutazione è compresa da 0 a 21 punti e dispensa lo studente dal rispondere alle domande aperte relative ai capitoli del libro ORGANIZATIONAL DESIGN previste per la modalità tradizionale di esame per non frequentanti.
Prova finale. Durante gli appelli ufficiali gli studenti non frequentanti che hanno optato per questa modalità alternativa sosterranno una prova scritta volta a valutare la conoscenza dei contenuti relativi alla gestione delle risorse umane presenti nel secondo libro indicato nel syllabus. Nello specifico gli studenti dovranno rispondere a:
La valutazione complessiva di questa parte varierà tra 0 e 10.
CHI SONO GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Sono considerati studenti frequentanti solo coloro che rispettano le seguenti condizioni: 1) abbiano seguito il corso, 2) partecipano al lavoro di gruppo “sul campo” e 3) abbiano svolto almeno 2 assignment individuali a scelta tra quelli proposti durante il corso.
La qualifica di studente frequentante vale per gli appelli della sessione estiva e di quella autunnale.
Nella sessione invernale tutti gli studenti saranno considerati non frequentanti.
MODALITA' D'ESAME E VALUTAZIONE
La valutazione per gli studenti frequentanti consiste nella loro partecipazione in classe, nella loro performance negli assignment individuali, nel lavoro di gruppo “sul campo” e nell'esame finale.
Gli assignment individuali verranno proposti in aula, così come il lavoro di gruppo (che è obbligatorio, per cui la mancata presentazione rende gli studenti non frequentanti), con indicazioni e scadenze e relativi punteggi. La prova finale è scritta e composta da 3 domande aperte (o-8 punti ciascuna), è "a libro chiuso", "no appunti" (cioè nessun materiale può essere utilizzato durante l’esame).
Il voto finale degli studenti frequentanti è la somma dei punteggi così calcolata:
0 - 24 (esame finale 3 domande valutate da 0-8 ciascuna) + 0- 5 (somma degli assignment individuali) + 0-4 (punti per il lavoro di gruppo) = 33 (punteggio massimo teorico che dà diritto alla lode)
Lavoro di gruppo. L'obiettivo di questo lavoro è quello di dare l'opportunità di applicare la teoria alla realtà. Informazioni maggiormente dettagliate verranno fornite in classe in una sezione dedicata.
Nel caso di diverse indicazioni da parte dell'Ateneo, la modalità verrà adeguata di conseguenza
Il mix di modalità didattiche indicato è coerente con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi. A titolo esemplificativo la discussione di casi e i role-playing sono utili allo sviluppo delle competenze trasversali mentre le lezioni frontali e il lavoro di gruppo e gli assignment individuali sono utili alla verifica delle conoscenze teoriche apprese e alla loro applicazione nonchè allo sviluppo critico e di problem-solving dello studente.
In generale, i criteri di valutazione delle diverse attività si baseranno sull'appropriatezza delle risposte, l'uso appropriato del linguaggio e della terminologia scientifica specifica della disciplina, la chiarezza e la capacità di sintesi, la capacità di ragionamento critico sulle attività realizzate come lo studio sul campo ma anche gli assignment individuali e le risposte derivanti dalla discussione di simulazioni di ruolo.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.