Scopo dell’insegnamento è offrire agli studenti una conoscenza di base della Behavioural Finance (Finanza Comportamentale), recente filone di studi che interpreta le scelte degli individui in condizioni di incertezza, sulla base dei processi psicologici cognitive e non dei presupposti della teoria economica ortodossa
L’insegnamento si propone di arricchire le conoscenze degli studenti su alcuni tratti caratterizzanti del comportamento degli investitori finanziari in condizioni di incertezza secondo l’approccio della finanza comportamentale, che, sulla base dei processi cognitivi, offre un elemento di conoscenza di fondamentale importanza per gli investitori finanziari e per i responsabili dell’area finanziaria di imprese industriali o commerciali.
L'approccio della Finanza Comportamentale sarò analizzato studiando in dettagli alcune specifiche caratteristiche analitiche di estremo interesse per gli investitori finanziari e manager finanziari di imprese industriali e commerciali.
Non ci sono prerequisiti specifici per il corso
Lezioni frontali
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento Prof.ssa Lagomarsino Elena elena.lagomarsino@unige.it, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Anomalie nei mercati finanziari
Anomalie nei fattori di sconto
Bolle speculative.
Equity premium puzzle.
Incorporation
Ricevimento: I ricevimenti avranno luogo durante il periodo delle lezioni, e saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso non appena gli uffici amministrativi avranno c omunicato l'orario delle lezioni. Fuori dal periodo delle lezioni del primo e del secondo semestre gli studenti potranno comunque concordare dei ricevimenti contattando il docente via e-mail. Eventuali modifiche saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso.
MARCO MAZZOLI (Presidente)
LUCA BELTRAMETTI
ANNA BOTTASSO
GABRIELE CARDULLO
MAURIZIO CONTI
SIMONE LOMBARDINI
ELENA SEGHEZZA
Secondo semestre
Scritto
Esame scritto, con domande aperte di teoria.
Nessuna restrizione alla ripetizione dell'esame, in caso di insufficienza, a meno che lo studente non sia sorpreso a copiare.
I ricevimenti avranno luogo durante il periodo delle lezioni, e saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso prima dell’inizio dei corsi. Eventuali modifiche saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso.