L'insegnamento presenta allo studente le categorie concettuali fondamentali per conoscere e comprendere gli assetti di governo delle imprese, sia nella loro accezione allargata, come modelli di corporate governance, sia nella accezione ristretta, come rapporti tra proprietà e controllo delle imprese. L'insegnamento costituisce un modulo dell'insegnamento integrato "Management strategico e corporate governance".
L'insegnamento intende fornire allo studente un quadro conoscitivo sul tema del governo dell’impresa, inteso in una duplice accezione. A livello allargato, verranno sviluppate le competenze sui diversi modelli di corporate governance; a livello ristretto, il focus verterà su: chi governa, come e perché; i rapporti tra proprietà e controllo; le diverse tipologie di proprietà azionaria e management; governo e organi sociali; i conflitti di interesse. Particolare attenzione verrà infine posta all'analisi dei rapporti che intercorrono tra corporate governance, mercati finanziari e competitività delle imprese.
L'inegnamento si propone, in particolare, di:
- sviluppare una visione ampia dei temi di Corporate Governance applicati a diverse configurazioni di imprese, incluse le aziende a controllo familiare;
- far acquisire conoscenze sui sistemi di corporate governance allargata e sui conseguenti modelli di finanziamento, in ottica di comparazione internazionale;
- far apprendere conoscenze di base sulle diverse configurazioni proprietarie e di governo delle imprese, in un'ottica ristretta;
- far sviluppare un atteggiamento critico nei confronti della varietà e della dinamica degli assetti di proprietà e governance;
- sviluppare capacità di lavoro di gruppo, di valutazione critica di testi, di problem-solving, di comunicazione in pubblico.
Risultati di apprendimento
Nozioni di base di economia e gestione delle imprese, con particolare riferimento alle diverse tipologie di imprese e all'analisi strategica dell'ambiente, esterno ed interno.
Nozioni di base di Finanza aziendale.
Lezioni frontali, esercitazioni in aula o su piattaforma di didattica online, eventuali testimonianze aziendali. Una parte delle ore di lezione verranno dedicate allo sviluppo di esercitazioni volte ad applicare le conoscenze acquisite in aula, da svolgere in gruppi di studenti.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
- L'oggetto del governo dell'impresa.
- Le teorie dell'impresa.
- Modelli di governance, assetti proprietari e modelli di finanziamento nella concezione allargata di corporate governance, in un'ottica di comparazione internazionale.
- Posizioni e ruoli della proprietà e del management nella concezione ristretta di corporate governance.
- Il governo dell'impresa attraverso la struttura di gruppo.
- La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo delle imprese.
- Assetti proprietari, di controllo e di finanziamento delle diverse tipologie di impresa in Italia (imprese quotate, imprese familiari, gruppi di imprese).
Genco P., Corporate governance. Sistemi e strutture di governo dell'impresa, Giappichelli Editore, 2014.
Per studenti internazionali o incoming, è possibile sostenere l’esame in inglese inviando una mail a giorgia.profumo@unige.it
In caso di aggiornamenti o variazioni, la bibliografia definitiva sarà comunicata su Aulaweb all’inizio delle lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento studenti, nei periodi fuori dalle lezioni, viene effettuato su richiesta via mail all'indirizzo giorgia.profumo@unige.it Nel periodo delle lezioni, il ricevimento viene effettuato in presenza e comunicato tramite Aulaweb. Per gli studenti lavoratori, o per esigenze particolari, è possibile fissare ricevimenti via Teams, previo invio di mail alla docente. L'orario, in questo caso, sarà concordato con gli studenti.
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo il calendario e l'orario definito dal Dipartimento di Economia.
L'orario delle lezioni e le aule sono disponiibli al link Easyacademy: (https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame per studenti frequentanti è scritto con cinque domande aperte sul programma svolto a lezione.
L’esame per studenti non frequentanti è scritto, con cinque domande aperte, e verterà su argomenti trattati nel libro di testo indicato.
L'esame prevede una prova intermedia, sia per studenti frequentanti, sia per studenti non frequentanti, alla fine di ottobre/inizio novembre. La seconda prova intermedia può essere svolta in uno dei tre appelli della sessione invernale di esame. Ciascuna prova internedia avrà una valutazione in trentesimi e il voto complessivo viene determinato come media aritmetica tra le valutazioni delle due prove intermedie. Se si rinuncia alla prima prova intermedia, non si può svolgere la seconda prova. Se si sostiene la seconda prova in un appello invernale, lo studente non si può presentare nuovamente in un altro appello invernale per sostenere la seconda prova. Se si rifiuta il voto complessivo, si perdono i risultati delle due prove intermedie e l'esame deve essere sostenuto per intero.
Maggiori informazioni relativamente al programma incluso nella prova intermedia verranno fornite via Aulaweb.
La valutazione della prova scritta e delle prove intermedie viene effettuata attribuendo un valore in trentesimi per ciascuna domanda e facendo successivamente a media aritmentica. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati.
Il docente esamina e considera ogni anno le valutazioni e i suggerimenti proposti dagli studenti nei questionari di valutazione della didattica.