I sistemi informativi fanno parte della vita di numerose organizzazioni e buona parte dei loro processi è ormai automatizzata. Di conseguenza, ai fini lavorativi è utile disporre di adeguate conoscenze in modo da poter più facilmente apprendere l’uso dei diversi applicativi. Attraverso l’illustrazione del know-how procedurale di uno specifico Enterprise Resource Planning (ERP), l’insegnamento punta ad introdurre gli studenti alle logiche caratterizzanti gli applicativi contabili.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base per l’utilizzo delle funzionalità chiave del software contabile Onda iQ Vision, prodotto da Edisoftware e utilizzato prevalentemente nell’ambito delle PMI. In questa prospettiva il corso punta a rendere lo studente capace sia di tradurre contabilmente in Onda iQ Vision le principali operazioni aziendali, sia di svolgere le attività di rendicontazione.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie circa gli elementi paradigmatici degli ERP e sarà in grado di:
Nessun prerequisito.
L'insegnamento si svolge in aula informatica e adotta le seguenti modalità didattiche:
L'insegnamento potrà essere seguito da un massimo di 24 studenti.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento Prof.ssa Lagomarsino Elena elena.lagomarsino@unige.it, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Il corso si concentrerà su una serie di dimostrazioni e simulazioni di carattere prevalentemente operativo, finalizzate a dare risposta ai fabbisogni contabili primari delle aziende. L'insegnamento si sviluppa secondo le seguenti linee di contenuti:
- la gestione delle anagrafiche e degli archivi (piano dei conti, clienti/fornitori, articoli, ecc.);
- le registrazioni in prima nota;
- la gestione dei processi e la documentazione del ciclo contabile attivo;
- la gestione dei processi e la documentazione del ciclo contabile passivo;
- le registrazioni contabili funzionali alla chiusura del bilancio di esercizio e la produzione di report relativi al bilancio.
Il materiale adoperato dal docente e quello di supporto fornito da Edisoftware serviranno per la preparazione dell’esame.
Le slide utilizzate dal docente saranno disponibili su Aulaweb. Il materiale di supporto fornito da Edisoftware consta di contenuti multimediali accessibili attraverso un portale regolato da credenziali. Le credenziali verranno rilasciate agli studenti frequentanti.
Ricevimento: L'orario di ricevimento degli studenti sarà concordato durante la prima ora di lezione e sarà indicato nelle slide della prima lezione disponibili sull'Aulaweb dell'insegnamento. Eventuali variazioni saranno comunicate tramite Aulaweb.
MASSIMO ALBANESE (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
PAOLA RAMASSA
L'insegnamento si terrà nel primo semestre.
L'orario delle lezioni è consultabile al seguente link: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 11873 | Orario e calendario accademico
SOFTWARE CONTABILE
La preparazione dello studente sarà accertata mediante una prova pratica individuale.
La prova pratica consta di 4 esercizi che lo studente dovrà svolgere tramite il software Onda iQ Vision.
Gli studenti avranno 40 minuti di tempo per completare l'esame e conseguiranno l'idoneità con almeno 2 esercizi svolti correttamente.
E' stato scelto una prova pratica perché questa modalità garantisce agli studenti un'oggettività di trattamento.
Lo svolgimento dell'esame direttamente su un software ERP consente di verificare l'apprendimento degli studenti delle nozioni fornite e l'acquisizione di competenze di tipo applicativo.
Pre-iscrizione (iscrizione spontanea tramite Aulaweb) è consigliata per gli studenti intenzionati a frequentare.
E' richiesta una frequenza di almeno il 75% delle lezioni per poter sostenere la prova.
La frequenza è valida per 14 mesi dalla fine delle lezioni dell'insegnamento.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.