Questo insegnamento si articola in due moduli: un modulo di Geologia Strutturale e uno di Geologia del Sedimentario.
La Geologia Strutturale tratta i processi di deformazione delle rocce e gli esiti di questi processi in termini di tessitura, struttura e organizzazione tridimensionale.
La Geologia del Sedimentario tratta i processi di trasporto e sedimentazione nei diversi ambienti, sistemi deposizionali e modelli di facies; la dinamica delle sequenze e successioni sedimentarie.
Lo scopo dell'insegnamento è di approfondire le conoscenze sui processi sedimentari e sulle rocce sedimentarie e di fornire un inquadramento generale sui rapporti fra tettonica e sedimentazione. Gli argomenti principali includono i processi di trasporto e deposito, strutture sedimentarie, bacini tettonicamente controllati.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni, attività laboratoriali in aula e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire conoscenze avanzate sugli ambienti e i relativi processi sedimentari.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Le lezioni sono erogate in presenza in aula con l’ausilio di presentazioni multimediali. Le attività laboratoriali in aula saranno indirizzate allo studio di strutture sedimentarie in campioni di roccia e al loro utilizzo per la caratterizzazione delle facies sedimentarie e dei sistemi deposizionali. Le escursioni didattiche sul terreno avranno lo scopo di guidare gli studenti al riconoscimento delle rocce sedimentarie, alla conoscenza della stratigrafia fisica, la sedimentologia dei depositi clastici e dei relativi sistemi e ambienti deposizionali.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Gli argomenti principali includono i processi di trasporto e sedimentazione, trasporto selettivo e di massa, depositi di decantazione e gravitativi, strutture sedimentarie, ambienti di sedimentazione, sistemi deposizionali e modelli di facies, la dinamica delle successioni e sequenze deposizionali, i rapporti tra tettonica e sedimentazione, stratigrafia fisica e sedimentologia dei depositi clastici
Le presentazioni utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su AulaWeb.
I testi di riferimento sono:
Ricci Lucchi F. 1980 – Sedimentologia parti I II e III CLUEB Ed.
Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F. 1989 – Rocce e successioni sedimentarie. UTET.
Tucker M.E. – 2010 – Geologia del sedimentario Dario Flaccovio Editore.
Einsele G. 1992 - Sedimentary Basins. Springer Verlag
Ricevimento: Gli studenti possono concordare il ricevimento direttamente con il docente inviando una mail a kei.ogata@unige.it
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
GEOLOGIA 2 (MODULO 2 )
L'esame consiste in una prova integrata tra i due moduli del Corso. Per la descrizione dettagliata delle modalità d'esame si rimanda alla scheda relativa all'insegnamento (Geologia 2 - cod. 80270).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame di Geologia 2 (moduli 1 e 2) è integrato. Per il modulo 2 è prevista una prova pratica volta ad accertare l'acquisizione delle conoscenze su riconoscimento e descrizione di strutture sedimentarie in campioni di rocce, stratigrafia fisica e sedimentologia dei depositi clastici. La prova orale si concentrerà sugli argomenti trattati durante l'insegnamento e sarà condotto in maniera da accertare il livello di conoscenza acquisito, oltre che la capacità di discutere criticamente e di collocare i processi descritti entro gli ambienti geologici, con adeguata proprietà di linguaggio.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità.