La Petrografia riveste un ruolo fondamentale nelle Scienze Geologiche, poiché consente di acquisire le competenze di base necessarie a classificare e comprendere i processi di formazione dei diversi tipi di rocce, magmatiche, metamorfiche e sedimentarie, costituenti la litosfera terrestre. Il primo modulo è incentrato sul processo magmatico, ed in parte sul processo sedimentario. Il secondo modulo si occupa dei processi diagenetici delle rocce sedimentarie, e dei processi metamorfici.
L'insegnamento fornisce le conoscenze di base sui processi magmatici. Argomenti trattati saranno: i) classificazione e genesi delle rocce magmatiche, ii) petrologia del processo magmatico, con particolare riferimento alla differenziazione magmatica e alla genesi dei magmi in relazione agli ambienti geodinamici. L'insegnamento include inoltre lo studio delle rocce in sezione sottile al microscopio polarizzatore ed escursioni sul terreno.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Petrografia delle rocce magmatiche, necessarie per affrontare studi nel campo della professione geologo e ricerche scientifiche negli ambiti delle Scienze della Terra.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche sul terreno e in laboratorio. Essendo previsti test di apprendimento, attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in presenza, eventualmente con più turni, in aule attrezzate con microscopi e illuminazione specifica del DISTAV.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppati:
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
L. Morbidelli 2010 Le rocce e i loro costituenti, Bompiani Ed. 470 p. ISBN 8888620818 J.D.Winter – Principles of Igneous and Metamorphic Petrology, Prentice Hall ISBN-13: 978-0-321-68132-4
C.Klein e A.R. Philpotts - Mineraloga e Petrografia - Zanichelli - ISBN 978-88-08-32060-5
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
PETROGRAFIA MOD 1
L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità, si rimanda alla scheda principale.
L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità di accertamento, si rimanda alla scheda principale.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA. È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità"