L'insegnamento di rilevamento geomorfologico e cartografia fornisce le conoscenze per l'identificazione, la classificazione e la restituzione cartografica delle forme del paesaggio, naturali e antropiche, a supporto della pianificazione e gestione sostenibile del territorio, della progettazione di opere di ingegneria civile e ambientale, della valutazione d’impatto ambientale e della valutazione ambientale strategica, della valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.
L’obiettivo didattico dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze sulle tecniche di rilevamento geomorfologico e relativa cartografia, quale strumento di base: i) per l’identificazione e la rappresentazione delle forme della superficie terrestre, continuamente modellata da processi naturali e antropici; ii) per la gestione e pianificazione del territorio, con particolare riferimento alla pericolosità geomorfologica e valutazione del rischio associato.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze sul rilevamento geomorfologico e relativa cartografia quali competenze specifiche del Geologo allo scopo di interagire con altre figure professionali operanti nelle attività di pianificazione e gestione sostenibile del territorio e dell'ambiente, con particolare riferimento alle pericolosità geomorfologiche e ai conseguenti rischi associati. Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Per affrontare le attività didattiche dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito conoscenze di base di geomorfologia.
L’insegnamento prevede lezioni frontali in aula, laboratorio di cartografia geomorfologica, lezioni ed esercitazioni di rilevamento sul campo, seminari specialistici. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali, facendo ricorso ad esempi pratici sul territorio. Le attività di laboratorio sono mirate all’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite con le lezioni frontali e di rilevamento sul terreno. In particolare sono previste: lettura e interpretazione di carte geomorfologiche; sviluppo di cartografia geomorfologica da studi esistenti e disponibili dalla letteratura scientifica e tecnica; progettazione di cartografia geomorfologica originale ottenuta da rilevamento diretto sul terreno e tramite fotointerpretazione; progettazione di cartografia geomorfologica originale in ambiente urbano.
Le esercitazioni di rilevamento sul territorio saranno svolte prevalentemente nella Città Metropolitana di Genova e mirate all’identificazione delle forme naturali e antropiche. Una parte dell’insegnamento è dedicata al riconoscimento delle forme del paesaggio urbano.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su MS-Teams e AulaWeb.
I testi indicati sono un semplice riferimento e reperibili on-line, mentre altri volumi sono disponibili presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MF&N o presso li docente responsabile.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA
L'esame consiste nello sviluppo di un progetto individuale e una parte orale. Il progetto consiste nel rilevamento, sia originale sul territorio sia con metodologie remote sensing, e nella redazione di una carta geomorfologica con relazione illustrativa; la scelta dello stralcio cartografico e della scala del rilevamento dovranno essere concordate col docente.
La prova orale consiste nella discussione del progetto realizzato e presentato, e nella verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati durante l'insegnamento, come da programma.
La presentazione di un progetto permette di valutare il grado di collegamento delle conoscenze apprese con le lezioni frontali in aula, con le attività di laboratorio di cartografia geomorfologica e con i rilevamenti originali sul territorio.
L'elaborazione e la presentazione del progetto di cartografia geomorfologica consentono di valutare le capacità di applicare le metodologie di rilevamento geomorfologico, sul terreno e tramite metodi remote sensing, di analizzare e interpretare le forme del paesaggio applicando una terminologia corretta, di identificare i processi geomorfologici con cartografia e capacità di scrittura adeguate.
La verifica orale ha lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto, la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a contesti reali e permetterà inoltre di verificare la qualità dell’esposizione, l'uso della corretta terminologia scientifica, la capacità di ragionamento critico sul progetto realizzato.
La frequenza alle lezioni ed esercitazioni degli studenti è fortemente consigliata per l'approccio pratico adottato nell'attività didattica.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Prof.ssa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità