Lo sviluppo recente nella Strumentazione Biomedica per diagnosi, terapia e riabilitazione e la sua diffusione in molti settori della pratica clinica, pongono una sfida significativa ai docenti di bioingegneria chiamati a preparare figure professionali in grado di operare efficacemente in attività di sviluppo, di progettazione, di produzione e di gestione tecnica delle apparecchiature biomedicali. La molteplicità e la varietà degli argomenti è tale che essi non possono essere trattati con il necessario approfondimento in un unico corso. Per questa ragione, durante il corso, si affronteranno i principali sistemi di strumentazione biomedicale per l’acquisizione di alcuni segnali fisiologici e per la diagnosi per immagini.
Il corso intende esaminare alcune tipologie di strumentazione per l’acquisizione di segnali biomedici con particolare riferimento alla strumentazione diagnostica per bioimmagini, e al trattamento ed elaborazione dei dati acquisiti. Vengono descritti i principi di funzionamento, le problematiche di progettazione, lo stato dell'arte e le prospettive future di ulteriori sviluppi, tenendo sempre in considerazione le problematiche di interazione col corpo umano e di sicurezza del paziente.
Il corso intende esaminare alcune tipologie di strumentazione per l’acquisizione di segnali biomedici con particolare riferimento alla strumentazione diagnostica per bioimmagini, e al trattamento ed elaborazione dei dati acquisiti. Vengono descritti i principi di funzionamento, le problematiche di progettazione, lo stato dell'arte e le prospettive future di sviluppo, tenendo sempre in considerazione le problematiche di interazione col corpo umano e di sicurezza del paziente. Nello specifico gli obiettivi formativi risultano i seguenti:
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per:
Conoscenze di base consigliate
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 48 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web.
I libri sottoindicati sono fortemente suggeriti come testi di appoggio per completare la propria preparazione, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario, purché siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: L'orario di ricevimento degli studenti sarà concordato durante la prima ora di lezione. Gli studenti possono contattare il professore via e-mail
MARCO MASSIMO FATO (Presidente)
ANDREA CANESSA
GABRIELE ARNULFO (Presidente Supplente)
SERENA RICCI (Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8713/studenti-orario
L’esame si svolgerà in forma scritta e consisterà in domande a risposta aperta. L’obiettivo è verificare:
Le domande potranno riguardare:
La prova sarà valutata sulla base di:
Chiedere al professore altre informazioni non incluse nel programma didattico.