Il corso di LABORATORIO DI NEUROPLASTICITA’ è un corso teorico-pratico introduttivo alle tecnologie sperimentali usate per lo studio della neuroplasticità nell’animale e nell’uomo. Il corso è semestrale e si svolge nel secondo semestre. In particolare, tale corso ha il fine di fornire le conoscenze teoriche e pratiche specifiche sulle principali metodologie di ricerca sperimentale usate per lo studio della neuroplasticità, come quelle basate sulle tecniche di indagine elettrofisiologica a livello di singola cellula e di network, non invasive sull’uomo e basate sull’imaging funzionale.
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire un nsegnamento teorico-pratico finalizzato all'acquisizione di conoscenze sulla neuroplasticità.
Il modulo intende fornire le conoscenze di base sulla neuroplasticità. La conoscenza di tali concetti è finalizzata a fornire strumenti per la ricerca di base e quella traslazionale per applicazioni in ambito farmacologico e riabilitativo.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali insieme al laboratorio e allo studio individuale consentiranno allo studente di:
- acquisire conoscenze sui concetti di base della neuroplasticità su modelli cellulari in vitro ed ex vivo
- acquisire conoscenze sui concetti di base della neuroplasticità nell’uomo
- apprendere alcune tecniche di induzione e strumenti di misura della neuroplasticità su modelli cellulari in vitro
- apprendere alcune tecniche di induzione e strumenti di misura della neuroplasticità sull’uomo
- visualizzare e misurare la riorganizzazione dell’attività corticale dopo un compito motorio;
- utilizzare autonomamente tecniche di analisi dei dati acquisiti.
Nozioni di neurofisiologia cellulare e umana.
Lezioni frontali e teorico-pratiche in laboratorio.
Concetto di neuroplasticità
Tipologie di neuroplasticità (STP, LTP/LTD, Plasticità omeostatica…etc)
Elettrofisiologia cellulare
Elettrofisiologia non invasiva nell’uomo (TMS)
Tecniche di neuroimaging per lo studio della riorganizzazione funzionale del cervello
Metodi per l’induzione di neuroplasticità (transcranial current sitimulation, repetitive TMS, Paired Associative Stimulation)
Metodi di analisi del segnale per lo studio della neuroplasticità
Appunti e presentazioni fornite tramite AulaWeb
Per approfondire: DAI NEURONI AL CERVELLO (a cura di A. Cattaneo) e FISIOLOGIA E BIOFISICA DELLE CELLULE (Taglietti- Casella).
Ricevimento: Su appuntamento: laura.avanzino@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previa e-mail: marco.bove@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: pierluigi.valente@unige.it
PIERLUIGI VALENTE (Presidente)
MARCO BOVE
LAURA AVANZINO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
L'esame consisterà nella presentazione orale di un lavoro scientifico inerente ad uno degli argomenti trattati a lezione.
La discussione verterà sugli argomenti trattati nella presentazione con domande relative a tutti gli argomenti affrontati durante il corso nei laboratori didattici. Lo scopo sarà quello di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze sia teoriche e che pratiche.