Il corso esplora l’intersezione tra intelligenza artificiale (IA) e discipline umanistiche, affrontando paradigmi simbolici, subsimbolici e generativi. Si propone di fornire agli studenti delle Digital Humanities competenze teoriche e pratiche per comprendere e applicare tecniche di IA alla valorizzazione, fruizione e analisi del patrimonio culturale. Una parte significativa è dedicata a laboratori pratici in cui, attraverso l’uso del linguaggio Python e di strumenti di IA generativa (come i modelli linguistici), gli studenti sviluppano semplici applicazioni in ambito umanistico. L’approccio delle Cyber Humanities guida l’intero percorso, favorendo una riflessione critica ed etica sull’uso dell’IA, in relazione alla cittadinanza digitale, all’impatto sociale e alle trasformazioni culturali. Il corso mira a formare figure in grado di progettare soluzioni innovative, responsabili e sostenibili per la cultura digitale.
Obiettivo del corso è quello di analizzare soluzioni che l’Intelligenza Artificiale e altre tecnologie innovative hanno prodotto per la tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Si vuole inoltre di stimolare nuove soluzioni sia metodologiche che tecnologiche per consentire di catalizzare possibili interazioni e aggregazioni tra i vari soggetti impegnati a sviluppare nuove applicazioni nel settore dei beni culturali. Riprodurre siti culturali e renderli fruibili in modo diverso, anche attraverso il web, significa aprire nuove possibilità di sviluppo per la crescita civile ed economica dei territori. Nasce quindi la necessità di definire ruoli e connessioni, dove solo la ricerca e le nuove tecnologie possono suggerire percorsi e soluzioni competitive che integrino turismo e cultura da un lato, con impresa e mercato da un altro.
Il corso si propone di fornire agli studenti delle Digital Humanities le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e applicare le principali tecniche dell’intelligenza artificiale – simbolica, subsimbolica e generativa – nel contesto della cultura digitale. L’approccio adottato è fortemente interdisciplinare e si basa sulla prospettiva delle Cyber Humanities, che integra strumenti computazionali con riflessione critica, etica e progettuale. Gli studenti sono guidati nell’uso di linguaggi e librerie come Python e NLTK, nonché di strumenti di IA generativa, per affrontare problemi di valorizzazione, accessibilità e interpretazione del patrimonio culturale. Il corso mira a promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili, con attenzione alle ricadute sociali e territoriali delle applicazioni digitali.
Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei fondamenti teorici dell’intelligenza artificiale, con riferimento sia ai paradigmi simbolici (rappresentazione della conoscenza, agenti intelligenti, ricerca) sia a quelli subsimbolici (machine learning, visione artificiale), fino alle recenti evoluzioni dell’IA generativa. Particolare attenzione sarà data al modo in cui tali tecnologie trasformano la produzione e l’interpretazione della conoscenza nei contesti umanistici. L’inquadramento concettuale si colloca nell’ambito delle Cyber Humanities, che uniscono competenze computazionali e sensibilità umanistica, invitando a una riflessione critica su mediazione algoritmica, cittadinanza digitale, bias e sostenibilità dell’innovazione.
Utilizzazione delle conoscenze: Gli studenti saranno in grado di:
Capacità di trarre conclusioni: Gli studenti saranno guidati, attraverso progetti pratici, discussioni critiche e attività laboratoriali, a sviluppare un approccio riflessivo e critico, che li metta in condizione di:
Capacità di apprendere: Il corso favorisce lo sviluppo di un atteggiamento metacognitivo e orientato all’autonomia, potenziando la capacità di:
Risultati di apprendimento: Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Conoscenze di base sulla programmazione in Python.
Il corso viene articolato secondo due categorie distinte di attività:
La frequenza alle lezioni, i materiali utilizzati e le esercitazioni sono tutti elementi indispensabili per una corretta preparazione a questa disciplina. Si consiglia quindi di frequentare le lezioni e le esercitazioni, di leggere con attenzione e seguire scrupolosamente le indicazioni fornite nei materiali messi a disposizione on-line sul portale dell’insegnamento.
Il laboratorio sarà tenuto dal docente titolare dell’insegnamento, coadiuvato da tutor di laboratorio. Le attività di laboratorio verranno svolte presso il Laboratorio di Informatica del Campus di Savona e gli studenti saranno suddivisi in gruppi in funzione della capienza del laboratorio stesso. Agli studenti sarà richiesta la prenotazione alle attività di laboratorio tramite il portale del corso. Solo chi avrà effettuato la prenotazione potrà accedere alle attività di laboratorio. L’organizzazione e le date di svolgimento delle attività di laboratorio verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni e sdaranno disponibili sul portale del corso.
Lo schema di organizzazione dell’insegnamento risulta di 6 CFU per un totale di 150 ore di studio-lavoro.
Ricevimento: In aula nei giorni di lezione, al termine delle lezioni. Su appuntamento negli altri giorni concordato tramite e-mail agli indirizzi che sono resi disponibili nei singoli moduli.
GIOVANNI ADORNI (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI
ILARIA TORRE (Presidente Supplente)
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Al fine di sostenere l’esame, lo studente deve effettuare l’iscrizione telematica attraverso il Portale Studenti all’indirizzo: https://servizionline.unige.it/studenti/.
L'esame consiste in un colloquio individuale sul programma del corso e sulla discussione del progetto assegnato.
Al fine di superare l’esame, lo studente deve:
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).