Il corso fornisce una panoramica approfondita sull’infrastruttura e l’evoluzione di Internet e del Web, con particolare attenzione alle tecnologie e ai paradigmi applicativi che abilitano una comprensione avanzata dei contenuti da parte di agenti software e motori di ricerca generativi.
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sulle direzioni di sviluppo in atto e future di Internet e del Web. Vengono analizzate le caratteristiche dell’infrastruttura tecnologica di Internet e presentati nuovi paradigmi quali l’Internet delle cose (internet of things) e il Cloud Computing. Particolare attenzione viene dedicata all’evoluzione del Web nell’ottica di Semantic Web e di Web of Things. Si introducono a tal fine i metodi di rappresentazione della conoscenza mediante ontologie e i linguaggi per il Web Semantico, con relative esercitazioni. Si presentano quindi scenari applicativi in cui le diverse tecnologie trovano impiego.
Obiettivo del corso è fornire conoscenze di tipo teorico-pratico relative ai seguenti argomenti: Internet, il Web, motori di ricerca, IoT, Cloud Computing, Semantic Web, Semantic Web of Things, Search Engine Optimization (SEO), Generative Engine Optimization (GEO).
Risultati di apprendimento atteso:
- conoscere i principi base relativi all'architettura e al funzionamento della rete internet
- conoscere il protocollo http/https
- conoscere i principi di Internet of Things e Cloud Computing
- conoscere l'architettura del Semantic Web e l'RDF data model
- essere in grado di annotare semanticamente pagine web e testarle utilizzando i markup JSON-LD, microdata, RDFa
- essere in grado di utilizzare il vocabolario schema.org
- conoscere ed essere in grado di applicare i principi della SEO e GEO, in particolare SEO on page
- competenza in gestione progettuale
Aver acquisito almeno 12 CFU di informatica (settori INF/01 oppure ING-INF/05), propedeuticità consigliata: Web Design
Le lezioni si svolgono alternando parti teoriche a parti laboratoriali. La modalità didattica consiste in lezioni frontali e a distanza sincrone e prevede attività progettuali.
Argomenti del corso. L’infrastruttura di Internet: modello TCP/IP (richiami), mobile internet e Internet of Things. La rete come servizio, Web Services e Cloud Computing. Evoluzione del Web: Social e Semantic Web, Linked Data, Semantic Web of Things. Approfondimento su linguaggi e tecnologie per l’annotazione semantica dei contenuti Web: XML, URI, Namespace, RDF(S), OWL, SPARQL, markup per i dati strutturati. Le spiegazioni teoriche verranno affiancate da esercitazioni pratiche il cui obiettivo è fornire agli studenti competenze specifiche nell'utilizzo delle tecnologie illustrate. Si presenteranno infine casi applicativi riguardanti l’utilizzo di tecniche di annotazione semantica orientate all’ottimizzazione dei contenuti web per la SEO (Search Engine Optimization), con l’obiettivo di migliorare il posizionamento nei motori di ricerca e la presentazione delle informazioni nella pagina dei risultati, e per la GEO (Generative Engine Optimization), al fine di aumentare la visibilità sui sistemi basati su motori generativi.
Ricevimento: Su appuntamento
ILARIA TORRE (Presidente)
GIOVANNI ADORNI
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente Supplente)
Inizio lezioni: secondo semestre
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
L’esame ha l’obiettivo di verificare se gli studenti possiedono competenze sull’infrastruttura di Internet e le nuove tendenze, capacità di costruire e interrogare un’ontologia e di annotare contenuti web utilizzando markup di dati strutturati, in particolare schema.org, rilevante ai fini di SEO e GEO.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).