CODICE 114542 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 DIGITAL HUMANITIES - INTERACTIVE SYSTEMS AND DIGITAL MEDIA 11661 (LM-92) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La narratologia, lo studio delle strutture e delle tecniche narrative, sta vivendo trasformazioni profonde in seguito alla diffusione dell’intelligenza artificiale generativa. In questo corso si analizzeranno in prima istanza i fondamenti della narratologia, dalle strutture classiche alle nuove forme emergenti, con l’obiettivo di integrare modelli generativi nell’invenzione di trame e intrecci, personaggi e dialoghi. Il corso mira quindi a sviluppare una consapevolezza critica e creativa nell’uso dell’IA, mantenendo il ruolo centrale dell’interpretazione e della ricezione nella costruzione di narrazioni originali e significative OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie a comprendere innanzitutto le strutture narrative tradizionali, per poi compararle con le strutture narrative sperimentali e, infine, sviluppare gli strumenti critici sufficienti alla generazione, all’interpretazione e alla valutazione dei testi narrativi redatti con il supporto di strumenti di intelligenza artificiale generativa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende dotare gli studenti delle seguenti delle seguenti competenze: 1. Analisi delle strutture narrative per comprendere e applicare modelli narratologici classici e contemporanei. 2. Uso critico degli strumenti basati su IA generativa per Valutare le opportunità e i limiti degli stessi nella scrittura creativa. 3. Sviluppo di trame originali, adattabili a diversi media (testo, immagine, video) e con diverse finalità (estetiche, pubblicitarie, politiche e d’intrattenimento). 4. Integrazione dell’uso di strumenti basati su IA nel processo creativo al fine di bilanciare intervento umano e automazione nella narrazione. 5. Riflessione sui concetti di autorialità, originalità, diritti d’autore e responsabilità nell’uso dell’IA. The course aims to equip students with the following skills: 1. Analysis of narrative structures in order to understand and apply classical and contemporary narratological models. 2. Critical use of generative AI tools, to assess the opportunities and limitations offered by such tools in creative writing. 3. Development of original plots, adaptable to different media (text, image, video) and with different purposes (aesthetic, advertising, political and entertainment). 4. Integration of the use of AI tools into the creative process, balancing human intervention and automation in storytelling. 5. Reshaping of the concepts of authorship, originality, copyright, and responsibility in AI-assisted storytelling. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si basa su lezioni, gruppi di lavoro ed esercitazioni in classe. Le lezioni possono essere frequentate in presenza o online. PROGRAMMA/CONTENUTO Principali argomenti trattati: Definizione di narratologia e principali approcci teorici (Strutturalismo, Post-strutturalismo, Scuola di Parigi, narrazione lineare vs. non lineare, esegesi ed ermeneutica). Fabula e intreccio; anacronie; ellissi, sommari e scene; morfologia della fiaba di Propp. Narratore extradiegetico, intradiegetico, metadiegetico; focalizzazione zero, interna ed esterna; differenze fra autore empirico e autore implicito. Sistema dei personaggi; caratterizzazione diretta, indiretta e implicita. L’interazione tra personaggi e il loro ruolo nella dinamica narrativa. Teoria del viaggio dell’eroe (Campbell) e modello attanziale (Greimas); polifonia, montaggio parallelo, narrazione frammentata. Narrazione intermediali, crossmediali e interattive; adattamenti; storytelling digitale (social media, realtà virtuale, realtà aumentata) TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicazioni e materiali saranno forniti sul portale AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI SAMUELE FIORAVANTI Ricevimento: Su appuntamento, contattare il docente Commissione d'esame SAMUELE FIORAVANTI (Presidente) NICOLA FERRARI ILARIA TORRE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI L'orario delle lezioni è disponibile qui: Portale EasyAcademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame comprende: - valutazione scritta, - sviluppo e discussione di un progetto MODALITA' DI ACCERTAMENTO METODI DI VALUTAZIONE La valutazione scritta è finalizzata a verificare se lo studente ha acquisito conoscenze relative all'annotazione semantica e alle metodologie per il suo utilizzo. Il progetto è finalizzato a verificare se lo studente ha acquisito competenze nell'uso delle metodologie e delle tecnologie in casi applicativi nel campo artistico e culturale.