Agli studenti verrà fornita una conoscenza più profonda e critica dei linguaggi di programmazione, attraverso l'apprendimento di fondamenti teorici e il confronto di diversi paradigmi.
Acquisire una conoscenza più approfondita e critica dei linguaggi di programmazione, attraverso l’apprendimento delle basi teoriche e il confronto tra diversi paradigmi.
Al termine del corso, lo studente/la studentessa sarà in grado di:
Comprendere in modo approfondito i concetti presentati durante il corso.
Praticare con una certa competenza i paradigmi di programmazione proposti.
Non sono necessari prerequisiti specifici.
Lezioni frontali e piccolo progetto.
Appunti del corso.
Benjamin Pierce, Types and Programming Languages.
Ricevimento: Su appuntamento per email
FRANCESCO DAGNINO (Presidente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario
L’esame consisterà in una prova orale e, eventualmente, nello sviluppo di un piccolo progetto.
ndicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-disabilita-dsa
L’esame orale verifica la corretta comprensione dei concetti e la capacità di presentarli in modo appropriato. Lo sviluppo di un piccolo progetto attesta che lo studente ha sperimentato i paradigmi di programmazione proposti.
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.