Questo insegnamento fornisce le competenze base di Project Management che sono imprescindibili non solo per crescere professionalmente e avanzare in ruoli di maggiore responsabilità, ma per ricoprire proficuamente qualsiasi ruolo nello sviluppo di un progetto IT, imparando a
Questo insegnamento introdurrà la terminologia e i concetti principali della gestione classica (predittiva) dei progetti e la loro applicazione allo sviluppo di sistemi agili con un approccio hands-on.
Apprendere i concetti fondamentali, i ruoli e le responsabilità della gestione dei progetti IT e sviluppare competenze per una gestione efficace dei progetti e per la leadership.
Al termine del corso, gli studenti/le studentesse saranno in grado di:
Una certa familiarità con lo sviluppo IT è utile per comprendere gli esempi e avere un'idea dei problemi affrontati dalle tecniche di project management.
Il corso si compone di lezioni frontali tradizionali, che presentano argomenti teorici e propongono esercizi applicativi per rafforzare l'apprendimento della teoria. Per ogni argomento gli studenti applicheranno quanto appreso su un progetto di riferimento per l’intero insegnamento, confrontandosi collettivamente sulle scelte effettuate.
La frequenza è fortemente consigliata.
Il corso inizia con una parte dedicata alla gestione predittiva del progetto, ovvero al project management classico, in cui si affronteranno i seguenti temi
Una volta acquisita una certa familiarità con i concetti e le tecniche di project management classico, dopo aver richiamato i valori e i principi base dei paradigmi agili, si affronterà il problema di come si possono adattare gli strumenti classici alla gestione dei progetti con modalità agili.
In particolare, si affronteranno le seguenti problematiche.
La bibliografia e alcune risorse online saranno indicate e discusse durante le lezioni e rese disponibili sulla pagina AulaWeb del corso insieme alle slide delle lezioni che gli studenti potranno utilizzare come indice per perfezionare i propri appunti.
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
MAURA CERIOLI (Presidente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario
Attività in itinere: durante l’anno si terranno brevi quiz alla conclusione dei singoli argomenti e i docenti proporranno esercizi le cui soluzioni prodotte autonomamente dagli studenti/dalle studentesse saranno poi discusse collettivamente durante le lezioni.
Al termine delle lezioni, per sostenere l’esame, ogni studente/studentessa dovrà
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-disabilita-dsa
Le attività in itinere aiuteranno gli studenti/le studentesse ad acquisire consapevolezza della loro preparazione e a mantenere il passo.
Lo scritto (quando obbligatorio) verificherà il grado di conoscenza e le capacità di applicazione su piccoli esercizi.
La discussione del progetto mostrerà quanto gli studenti/le studentesse abbiano imparato a completare autonomamente le attività di gestione del progetto in un esempio completo.
Domande su argomenti generali valuteranno le conoscenze teoriche e le capacità di analisi critica degli studenti.
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.