Salta al contenuto principale
CODICE 90549
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA

PRESENTAZIONE

Il corso offre agli studenti l'opportunità di integrare il loro piano di studio con ulteriori conoscenze e attività, utili per il percorso in uscita, tenendo in considerazione i loro interessi personali.
 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire conoscenze significative aggiuntive in merito alla cultura d'impresa, allo sviluppo di competenze, ai fondamenti della gestione di progetti, e a interessi personali legati ai temi della laurea magistrale, attraverso la partecipazione a seminari di ricerca.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:

COMPRENDERE gli argomenti trattati nei seminari frequentati e nell'ambito delle attività svolte.

PREREQUISITI

Nessun prerequisito specifico.

MODALITA' DIDATTICHE

Alcune lezioni frontali, per la prima attività.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Ogni studente deve completare due attività.

La prima è una componente di soft skills che prevede la partecipazione a un Scientific Writing and Public Speaking Camp di 2-3 giorni, organizzato annualmente, focalizzato sulla scrittura di report scientifici e sulla presentazione dei risultati.

La seconda consiste nella scelta di un’attività scientifica del valore di circa 2 CFU, come frequentare corsi al di fuori del piano di studi, partecipare a corsi brevi online o in presenza, prendere parte a un Datathon, svolgere un progetto o una review paper sotto supervisione, o contribuire ad attività di laboratorio di ricerca. Tutte le scelte richiedono l’approvazione del comitato DSE-AUK. La valutazione finale prevede la consegna di un video di massimo 10 minuti in cui lo studente presenta l’attività scelta e riflette su quanto appreso, applicando le competenze di public speaking acquisite.

Gli studenti non italiani iscritti prima del 2024 hanno un’attività opzionale che prevede la frequenza del corso di italiano CLAT con certificazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale specifico sarà fornito su Aulaweb.

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'orario sarà pubblicato su Aulaweb, secondo il calendario approvato dal Consiglio del Corso di Laurea: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti devono partecipare a (parte delle) lezioni e ai seminari di ricerca oppure svolgere attività preliminarmente selezionate dal comitato, tenendo conto del piano di studi e degli interessi dello studente.

A seconda dell’attività specifica, è inoltre richiesta la produzione di comunicazioni scritte o orali (sotto forma di brevi video).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I certificati di frequenza sono richiesti per valutare la partecipazione degli studenti ai seminari e alle attività selezionate. Le comunicazioni scritte e orali contribuiscono a una migliore valutazione del livello di comprensione dei temi trattati.

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.