Il corso di Digital Signal and Image processing ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per l’analisi e il trattamento di segnali mono e bi-dimensionali nel tempo, nello spazio ed in frequenza.
Il corso prevede attività di didattica frontale e laboratori guidati per consolidare gli argomenti visti in classe.
Acquisire gli strumenti di base per l'analisi di segnali 1D e 2D sia nel dominio dello spazio che in quello della frequenza.
Gli studenti impareranno a (1) comprendere la terminologia dell'elaborazione di segnali e immagini (2) descrivere e applicare i principali strumenti di elaborazione di segnali e immagini (3) analizzare i risultati ottenuti in modo critico.
Basi di analisi, algebra lineare, programmazione
Lezioni, laboratorio e compiti a casa
Gli studenti impareranno strumenti di base per l'analisi di segnali mono e bi-dimensionali nello spazio, nel tempo ed in frequenza. Argomenti principali dell'insegnamento: serie di Fourier, Trasformata di Fourier, Sistemi Lineari, Filtro di Kalman, Wavelet. Applicazioni del filtraggio dei segnali nello spazio e nelle frequenze a immagini digitali.
Note, letture e slide fornite dai docenti (Aulaweb)Digital Signal Processing
Ricevimento: Appointment through email
Ricevimento: Su appuntamento.
ALESSANDRO VERRI (Presidente)
LUCA CALATRONI (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Quiz/scritto di ammissione alla prova orale. Esame orale con discussione dei compiti a casa sottomessi
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-disabilita-dsa
Le conoscenze apprese e il raggiungimento di un sufficiente grado di padronanza degli strumenti matematici e computazionali alla base dell'insegnamento saranno valutate tramite un breve quiz scritto. L'acquisizione delle competenze sui fondamenti dell'elaborazione dei segnali e delle immagini saranno verificati tramite compiti a casa e esame orale.
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.