Questo insegnamento introduce alcuni dei principali problemi di progettazione per i sistemi distribuiti (cioè, sistemi fatti di computer in rete che comunicano e coordinano passando messaggi l'uno all'altro).
Argomenti come prestazioni, disponibilità e sicurezza vengono discussi e gli studenti fanno esperienza pratica su sistemi simulati e reali.
L'insegnamento è presentato in due versioni: una versione 6 CFU offerta agli studenti del curriculum Software Security & Engineering (SSE) e una versione 9 CFU offerta a quelli del curriculum Data Science & Engineering (DSE). La versione 9 CFU offre un'introduzione più approfondita a sistemi ad alta intensità di dati come Apache Hadoop e Spark.
Apprendere i principi fondamentali di progettazione per i sistemi distribuiti e acquisire una conoscenza più approfondita di alcune architetture scelte in base al curriculum degli studenti; acquisire familiarità con i concetti di affidabilità, disponibilità e tolleranza ai guasti.
Per la versione da 6 CFU del corso:
Inoltre, per la versione da 9 CFU del corso,
Per seguire con successo questo corso, gli studenti devono già conoscere:
Per le attività pratiche è necessario avere buone capacità di programmazione; nel corso si userà prevalentemente Python.
Lezioni ed esercitazioni pratiche.
Per la versione da 9 CFU:
Durante il corso verranno suggeriti articoli scientifici sugli argomenti trattati durante le lezioni. Tutto il materiale necessario per preparare il corso sarà presente su AulaWeb.
Ricevimento: Su appuntamento (in presenza o online) definito per email (matteo.dellamico@unige.it).
Ricevimento: Su appuntamento, in presenza o via Teams
MATTEO DELL'AMICO (Presidente)
GIORGIO DELZANNO (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Versione da 6 CFU:
Esame scritto e discussione orale dell'esame e degli esercizi pratici assegnati durante il corso.
Versione da 9 CFU:
Valutazione dei compiti ed esame scritto.
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-disabilita-dsa
Per ciascun compito, la qualità del codice e delle relazioni indicherà le competenze tecniche acquisite dagli studenti.
L'esame consentirà ai docenti di completare la valutazione con domande sul programma del corso.
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.