Computational Neuroengineering è un insegnamento avanzato offerto agli studenti del corso di laurea magistrale in Informatica, finalizzato a fornire strumenti e metodi per la modellazione del sistema nervoso a diverse scale, dai singoli neuroni a reti neurali complesse.
Imparare a utilizzare tecniche computazionali per modellare reti neurali biologiche e comprendere il cervello e le sue funzioni attraverso vari modelli teorici e analogie con l’informatica.
Al termine del corso, lo studente/la studentessa sarà in grado di: (1) comprendere come lo sviluppo di modelli “in silico” e di motori computazionali neuromorfici possa contribuire a una migliore comprensione delle strategie di codifica adottate dal cervello biologico; (2) comprendere come il cervello elabora gli stimoli in ingresso e produce output cognitivi e/o motori; (3) apprendere gli strumenti adeguati per descrivere l’elaborazione dell’informazione neurale a livello di rete; (4) imparare a sviluppare modelli quantitativi; (5) imparare a formalizzare i paradigmi neuromorfici di percezione e computazione.
Conoscenze avanzate di matematica, analisi matematica e fisica; analisi di segnali elettrofisiologici; elaborazione dei segnali.
Combinazione di lezioni tradizionali e discussioni in aula.
Slide disponibili su Aulaweb.
Materiale di riferimento:
Methods in Neuronal Modeling, Koch e Segev, MIT Press, 1999
Spiking Neuron Models, Gerstner e Kistler, Cambridge Press, 2002
Computational Modeling Methods for Neuroscientists, De Schutter, MIT Press, 2010
Theoretical Neuroscience, Dayan e Abbott, MIT Press, 2001
Ricevimento: L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese.
PAOLO MASSOBRIO (Presidente)
SILVIO PAOLO SABATINI (Presidente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario
Esame orale su tutti gli argomenti dell’insegnamento, con l’aggiunta di un journal club.
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-disabilita-dsa
L’esame orale ha l’obiettivo di (1) verificare l’acquisizione dei concetti presentati durante il corso e (2) valutare la capacità di analisi e modellazione su problemi specifici. In generale, oltre alla correttezza e completezza della risposta, i criteri di valutazione includono la pertinenza rispetto alla domanda, la chiarezza della risposta e la capacità di sintesi.
For further information, please refer to the course’s AulaWeb module or contact the instructor.