Salta al contenuto principale
CODICE 114471
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso introdurrà metodologie all’avanguardia per la protezione di diversi tipi di dati (ad esempio, basi di dati, serie temporali, grafi, dati longitudinali e dati transazionali) tramite tecniche di anonimizzazione. Inoltre, il corso fornirà alcune nozioni sugli attacchi di deanomizzazione di diverse fonti di dati in scenari reali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendere le basi teoriche e pratiche dell'anonimizzazione dei dati personali, con particolare riferimento alle tecniche più avanzate per l'anonimizzazione di dati multidimensionali, grafi, serie temporali, dati longitudinali e transazionali, nonché alcune basi giuridiche sulla protezione dei dati personali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza regolare e la partecipazione attiva alle attività didattiche proposte, insieme allo studio individuale, permetteranno agli studenti/alle studentesse di comprendere e spiegare i problemi classici relativi alla protezione dei dati e alla privacy. In particolare, gli studenti/le studentesse saranno in grado di:

  • comprendere l'anonimizzazione dei dati e la privacy sia da un punto di vista tecnico che normativo;
  • spiegare algoritmi di anonimizzazione per diversi tipi di dati, con attività pratiche;
  • implementare diverse tecniche di deanomizzazione per differenti fonti di dati.

PREREQUISITI

Per avere successo in questo corso, gli studenti/le studentesse dovrebbero possedere conoscenze relative a:

  • Programmazione
  • Fondamenti di algoritmi e strutture dati
  • Basi di algebra e statistica

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e attività pratiche, propedeutiche allo svolgimento degli assignment (del progetto) che saranno discussi durante l’esame orale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli argomenti trattati durante il corso sono i seguenti:

  • Dati multidimensionali e complessi
  • Generazione di dati sintetici
  • Test data con preservazione della privacy
  • Minacce ai dati anonimizzati
  • Dati a grafo e tecniche di anonimizzazione sui grafi (solo per la versione del corso da 9 CFU)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slide, articoli scientifici e link a materiale rilevante saranno suggeriti e resi disponibili sulla pagina AulaWeb del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone delle seguenti parti: (i) una prova scritta come ammissione all’esame orale e (ii) un esame orale durante il quale gli studenti/le studentesse discuteranno i propri assignment (progetto).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta, che costituisce requisito di ammissione alla discussione orale, consiste in domande relative agli argomenti trattati a lezione e permette di valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente/dalla studentessa durante il corso. Per la parte orale, la valutazione si baserà sulla qualità del codice prodotto e sulla completezza delle relazioni. La prova scritta e la discussione degli assignment (progetto) si svolgono nella stessa sessione.

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare i docenti.