Il corso, della durata di 24 ore lettive, si propone di sviluppare la competenza comunicativa in lingua italiana privilegiando in particolare le abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) e la competenza metalinguistica.
The course allows the student to achieve a sufficient oral and written comprehension of the local language, as well as an introduction to country culture.
Sviluppo della competenza comunicativa in lingua italiana con particolare riguardo alle abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) e alla competenza metalinguistica.
Lezioni partecipate in presenza; interazioni orali a coppie e in piccoli gruppi.
Elementi lessicali
I saluti, le nazionalità, gli oggetti della classe, le persone e gli ambienti della scuola, l'aspetto fisico, le parti del corpo, le ore, i passatempi, il tempo libero, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, il tempo atmosferico, le professioni, i nomi di parentela, i piatti, le portate, i pasti, il cibo, le bevande, la tavola apparecchiata, l'abbigliamento, i colori, i mezzi di trasporto, i negozi, le stanze della casa, i luoghi della città, lo sport, le feste e le vacanze.
Elementi comunicativi
Presentarsi; chiedere e dire il nome, la nazionalità e l’età; chiedere e dire come si sta; fare lo spelling in italiano; esprimere accordo, disaccordo, incertezza e dubbio; chiedere e dire dove si lavora; chiedere e dire che cosa si studia; esprimere un parere; chiedere spiegazioni; descrivere l’aspetto fisico; ordinare al bar; chiedere e dire l’ora; accettare o rifiutare un invito; parlare del tempo libero; descrivere il meteo; chiedere e dire la data di nascita; chiedere e dire che giorno è; organizzare una gita; fare gli auguri; chiedere e dire che tempo fa; descrivere il carattere di una persona, chiedere e dare l’indirizzo; parlare della famiglia; ordinare al ristorante; localizzare oggetti nello spazio; parlare delle abitudini quotidiane; fare acquisti in un negozio; descrivere la propria casa; chiedere informazioni su un corso; parlare della salute; interagire in farmacia, raccontare che cosa si è fatto nel fine settimana; raccontare una vacanza; parlare delle feste.
Elementi morfosintattici
Alfabeto, pronomi personali soggetto, pronuncia c e g, la forma di cortesia, la frase affermativa, la frase negativa, la frase interrogativa, il genere e il numero dei nomi e degli aggettivi, la formazione del maschile e del femminile, aggettivi qualificativi, accordo nome e aggettivo, numeri cardinali e ordinali, articoli determinativi e indeterminativi, presente indicativo dei verbi regolari, irregolari e riflessivi, aggettivi dimostrativi e possessivi, avverbi di frequenza, preposizioni semplici, accenno passato prossimo.
Durante il corso si userà questo manuale:
Fumagalli, L., Rota, D. & Bozzone Costa, R., C. Ghezzi & M. Piantoni (2024), Italiano da zero, Loescher Editore
Si farà riferimento a questo libro di grammatica:
Morano, L. (2024), Alfa Beta Gramma, Nina edizioni
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail.
LAURA MORANO (Presidente)
Le lezioni inizieranno giovedì 25 settembre 2025.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto e orale
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.