Salta al contenuto principale
CODICE 108134
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento affronta tematiche che costituiscono le conoscenze di base dei sistemi elettrici per l’energia con risvolti di carattere applicativotecnico-economico nel contesto dell’attuale transizione energetica.

Si descrivono le centrali di produzione  del'energia elettrica tradizionali e rinnovabili, i sistemi di generazione distribuita e le microreti poligenerative, i sistemi di mobilità elettrica e le comunità energetiche rinnovabili. Si forniscono inoltre le basi pe rlo sviluppo di modelli di business plan nel settore energetico.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo principale del modulo è fornire agli studenti competenze nell'analisi e nella gestione degli impianti tradizionali e rinnovabili di produzione di energia elettrica, dei sistemi di generazione distribuita, delle microreti poligenerative e dei sistemi di mobilità elettrica. Vengono inoltre forniti strumenti per sviluppare competenze di analisi tecnico-economica nel settore degli impianti a fonte rinnovabile, delle unità di cogenerazione e delle comunità energetiche rinnovabili, al fine di consentire agli studenti di sviluppare analisi di business plan nel settore energetico.

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno in grado di valutare i principali indicatori di performance tecnico-economica dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonte fossile e da fonte rinnovabile, dei quali conosceranno anche il funzionamento e le principali caratteristiche tecniche dei singoli componenti di impianto. Gli studenti saranno in grado di quantificare la remunerazione oggi riconosciuta, come incentivo, agli impianti alimentati a fonte rinnovabile, alle unità di cogenerazione ad alto rendimento e alle comunità energetiche rinnovabili e disporranno degli strumenti necessari per lo sviluppo di analisi di business plan in ambito energetico. Saranno infine a conoscenza delle diverse tipologie di sistemi di ricarica dei veicoli elettrici e dell’impatto che gli stessi hanno sulla rete elettrica, al fine di poter proporre strategie di ricarica intelligente.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di matematica e fisica

MODALITA' DIDATTICHE

Secondo il modello EduNext 75%, il percorso formativo prevede una combinazione di attività didattiche in presenza, online e asincrone, finalizzate a garantire un apprendimento flessibile, interattivo e centrato sullo studente.

 

  • Attività Didattica Attiva TEL - DE

Le attività didattiche attive in modalità TEL - DE comprendono:

  • Presenza: 6 ore di attività in aula, dedicate all'approfondimento dei contenuti teorici, alla discussione guidata e alla sperimentazione pratica.
  • Video lezioni: 18 ore di lezioni videoregistrate, finalizzate a supportare l'apprendimento individuale e a consentire la fruizione autonoma dei materiali didattici.

 

  • Attività Didattica Asincrona Online TEL - DI

Le attività didattiche asincrone in modalità TEL - DI comprendono:

  • Virtual Classroom: 6 ore di attività online sincrona, gestita dal Tutor, finalizzata al confronto diretto, alla condivisione di esperienze e al supporto personalizzato agli studenti.
  • E-tivity: 6 ore di attività online asincrona, progettata e predisposta dal Tutor, che gli studenti possono svolgere in autonomia nei tempi a loro più congeniali. Queste attività mirano a favorire la riflessione personale, l'applicazione pratica dei contenuti e la collaborazione tra pari.

Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

  • Basi di sistemi elettrici per l’energia: concetti base nel settore energetico, architettura del sistema elettrico nazionale, dati di produzione e consumo di energia elettrica in Europa e in Italia.
  • Centrali termoelettriche: turbine a gas, impianti a vapore, impianti a ciclo combinato gas-vapore, impianti cogenerativi.
  • Impianti alimentati a fonte rinnovabile: impianti idroelettrici, impianti eolici, impianti fotovoltaici, impianti che sfruttano l’energia del mare.
  • Generazione distribuita, microreti poligenerative, edifici intelligenti e comunità energetiche rinnovabili.
  • Mobilità elettrica: veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica, integrazione dei veicoli elettrici con la rete elettrica.
  • Forme di incentivazione a livello italiano per impianti alimentati a fonte rinnovabile, impianti cogenerativi, comunità energetiche rinnovabili.
  • Levelized Cost of Energy.
  • Metodologie per il dimensionamento ottimo di sistemi energetici poligenerativi.
  • Analisi di business plan in ambito energetico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Video, dispense e materiale fornito dal docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA CIACCI

STEFANO BRACCO (Presidente Supplente)

STEFANO MASSUCCO (Presidente Supplente)

MARTA NAI RUSCONE (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In base al calendario definito dal CdS e condiviso dai canali Unige.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale durante la quale allo studente è richiesto di rispondere a domande teoriche e/o alla risoluzione di esercizi numerici inerenti alle tematiche affrontate durante le attività didattiche.

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica dell'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle metodologie pratiche indispensabili per l’analisi tecnico-economica dei sistemi di produzione di energia elettrica (da fonte fossile e rinnovabile), delle microreti, dei sistemi poligenerativi, delle comunità energetiche rinnovabili e del settore della mobilità elettrica.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto. Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità (elena.lagomarsino@unige.it).

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico