L’insegnamento tratta i metodi analitici e quantitativi a supporto dei processi decisionali strategici nel settore energetico. L’insegnamento introduce i framework per lo sviluppo della strategia e l'analisi del settore, ponendo particolare attenzione alla creazione di valore e alle forze competitive. L’insegnamento presenta, inoltre, le basi concettuali per comprendere come i big data e l'intelligenza artificiale abbiano cambiato i processi decisionali strategici e le linee guida pratiche per gestire le sfide legate ai big data nel processo decisionale.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze per contribuire ai processi decisionali strategici, attraverso l’impiego di vari metodi analitici. Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito la capacità di riconoscere e interpretare le principali componenti di una strategia aziendale, comprendendo come i fattori interni ed esterni influenzino le decisioni strategiche. Gli studenti saranno in grado di applicare strumenti di analisi dell’ambiente e delle fonti di vantaggio competitivo e valutare le scelte di posizionamento e diversificazione. L’insegnamento fornirà strumenti per affrontare le sfide poste dall’uso dei big data e dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali strategici, con particolare riferimento alle applicazioni nell’ambito energetico. Le competenze acquisite includono la capacità di interpretare scenari complessi, elaborare strategie fondate su dati e analisi strutturate, e comunicare i risultati in contesti interdisciplinari e ad elevata incertezza.
Non sono richiesti prerequisiti specifici. È tuttavia auspicabile una conoscenza di base dei concetti fondamentali di management strategico.
L'insegnamento adotta una modalità didattica prevalentemente a distanza. La didattica erogata a distanza consiste in lezioni frontali registrate, che coprono i contenuti teorici e concettuali del modulo. La didattica in presenza consiste in esercitazioni pratiche, attività in gruppi e discussioni guidate, al fine di stimolare l’interazione, consolidare le competenze analitiche e favorire l’applicazione di metodi e strumenti a casi concreti del settore energetico e ambientale.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
L’insegnamento tratta le teorie e le tecniche per supportare i processi decisionali strategici, con particolare riferimento al settore dell’energia e alla transizione ecologica. L’insegnamento fornisce un inquadramento teorico dei concetti strategici e illustra strumenti analitici e quantitativi utili per l’analisi di contesto, l’identificazione del vantaggio competitivo, l’applicazione di big data e intelligenza artificiale a supporto delle decisioni.
Contenuti principali
Grant, R. M. (2021). Contemporary strategy analysis. John Wiley & Sons. [Limitatamente alle parti indicate dal docente]
Ahmad, T., Zhang, D., Huang, C., Zhang, H., Dai, N., Song, Y., & Chen, H. (2021). Artificial intelligence in sustainable energy industry: Status Quo, challenges and opportunities. Journal of Cleaner Production, 289, 125834.
Sivarajah, U., Kamal, M. M., Irani, Z., & Weerakkody, V. (2017). Critical analysis of Big Data challenges and analytical methods. Journal of Business Research, 70, 263-286.
Ricevimento: Il ricevimento ha luogo ogni mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso il Dipartimento di Economia (DIEC, via Francesco Vivaldi 5, I piano). E' possibile chiedere un ricevimento via Teams. Il ricevimento in presenza o su Teams deve essere concordato preventivamente tramite mail (andrea.ciacci@unige.it)
ANDREA CIACCI
STEFANO BRACCO (Presidente Supplente)
STEFANO MASSUCCO (Presidente Supplente)
MARTA NAI RUSCONE (Presidente Supplente)
Le lezioni iniziano nella prima settimana del secondo semestre in conformità al calendario didattico del Dipartimento di Economia.
L’esame finale consisterà in una prova scritta, volta a verificare la comprensione dei concetti teorici e l’applicazione degli strumenti analitici trattati nel corso. Ulteriori indicazioni sulle modalità di valutazione saranno fornite nel corso delle lezioni.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Le domande contenute nella prova scritta riprendono i temi e i concetti fondamentali affrontati nell’insegnamento. I casi di analisi sono pensati per misurare la capacità di applicare le conoscenze a scenari reali. Tra i criteri di valutazione rientrano, oltre al grado di comprensione dei concetti chiave, degli scenari decisionali e alla capacità analitica, anche l’uso appropriato del linguaggio disciplinare.
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti in possesso di certificazione di DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a mettersi in contatto con il docente all’inizio del corso, al fine di concordare modalità didattiche ed eventuali adattamenti nella prova d’esame che, pur nel rispetto degli obiettivi formativi dell’insegnamento, tengano conto delle loro specifiche modalità di apprendimento e prevedano adeguati strumenti compensativi.